12.07.2015 Views

Tesi di Valeria Sanna - Bruno Osimo, traduzioni, semiotica della ...

Tesi di Valeria Sanna - Bruno Osimo, traduzioni, semiotica della ...

Tesi di Valeria Sanna - Bruno Osimo, traduzioni, semiotica della ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 1.8: alcuni esempi <strong>di</strong> onomatopee tratti da Calvin & HobbesQuesti due elementi hanno quin<strong>di</strong> un valore fonetico oltre che grafico;vedremo più avanti come conviene affrontarli in fase <strong>di</strong> traduzione.1.4.5 Metafore visualizzate e simboli graficiSpesso ad accompagnare testo o immagine intervengono altri elementiiconici <strong>di</strong> carattere metaforico che hanno lo scopo <strong>di</strong> esprimere lo statopsichico dei personaggi: delle vere e proprie «metafore visualizzate» 26 .Espressioni figurate come metafore, similitu<strong>di</strong>ni e metonimie vengonorappresentate graficamente all'interno delle vignette per creare un effettoironico sul lettore: ne sono esempi il tronco e la sega per in<strong>di</strong>care qualcunoche dorme e che "russa come una segheria", il cuore che in<strong>di</strong>cainnamoramento, la lampa<strong>di</strong>na accesa che in<strong>di</strong>ca una "brillante idea" 27 .Nell’ambito dei fumetti capita sovente <strong>di</strong> incontrare altri tipi <strong>di</strong> segni cherimandano ad uno stato d’animo del personaggio ma che non raffiguranograficamente ciò che vogliono rappresentare: non sono «segni iconici <strong>di</strong>carattere metaforico» 28 bensì simboli.25 Gubern 1975:130.26 Gubern 1975:125.27 Eco 2003:145.28 Oscar Masotta in Gubern 1975:127.15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!