12.07.2015 Views

Tesi di Valeria Sanna - Bruno Osimo, traduzioni, semiotica della ...

Tesi di Valeria Sanna - Bruno Osimo, traduzioni, semiotica della ...

Tesi di Valeria Sanna - Bruno Osimo, traduzioni, semiotica della ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IntroduzioneI fumetti sono particolari tipi <strong>di</strong> testo costituiti da immagini e parole, due<strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ce; per questa loro caratteristica possono essere consideratitesti multime<strong>di</strong>ali.Lo stretto legame tra i due tipi <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ce comporta non poche <strong>di</strong>fficoltà inambito traduttivo, ed è proprio per questo motivo che ho deciso <strong>di</strong>approfon<strong>di</strong>re questo argomento: quando si ha il compito <strong>di</strong> tradurre unfumetto occorre avere un particolare approccio al testo. Tradurre fumetti èun’operazione che ben si <strong>di</strong>fferenzia dalla traduzione <strong>di</strong> altre opere <strong>di</strong>narrativa all’interno delle quali, qualora presenti, le immagini non hannofunzione narrativa ma illustrativa. Quando si traducono fumetti, invece, iltraduttore deve tenere anche conto dell’espressività del co<strong>di</strong>ce visivo, allaquale molto spesso è strettamente legato il co<strong>di</strong>ce verbale.Questa tesi vuole analizzare il me<strong>di</strong>um fumetto descrivendone gli elementicostitutivi, ed esporre i problemi <strong>di</strong> traducibilità ad essi legati, problemi ai qualisi cercherà <strong>di</strong> illustrare le soluzioni adottate da traduttori <strong>di</strong> fumetti.Nel primo capitolo, Il fumetto, dopo aver introdotto il <strong>di</strong>scorso <strong>della</strong> traduzione,soffermandomi sul concetto <strong>di</strong> residuo traduttivo, descriverò tutti gli elementicaratteristici dei fumetti, quali immagini, balloon, <strong>di</strong>dascalie, onomatopee,metafore visualizzate e testo: elementi che fanno <strong>di</strong> un fumetto un testomultime<strong>di</strong>ale.Il secondo capitolo, Traducibilità, è de<strong>di</strong>cato ai problemi <strong>di</strong> traducibilità che sipossono incontrare nel lavoro <strong>di</strong> traduzione <strong>di</strong> un fumetto. I principali problemisono causati dallo stretto legame tra testo e immagine: gli elementi grafici nonpongono soltanto un limite <strong>di</strong> tipo spaziale, comportano spesso ancheproblemi nella traduzione <strong>di</strong> giochi <strong>di</strong> parole. I giochi <strong>di</strong> parole sono spessostrettamente <strong>di</strong>pendenti dall’immagine e, in molti casi, è particolarmente<strong>di</strong>fficile trovare un'espressione nella lingua ricevente che mantenga lo stessoriferimento all’immagine. Gli elementi grafici non sono gli unici elementi acostituire un problema per il traduttore <strong>di</strong> fumetti; sono altrettanto frequenti,infatti, ostacoli <strong>di</strong> tipo linguistico e culturale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!