12.07.2015 Views

Tesi di Valeria Sanna - Bruno Osimo, traduzioni, semiotica della ...

Tesi di Valeria Sanna - Bruno Osimo, traduzioni, semiotica della ...

Tesi di Valeria Sanna - Bruno Osimo, traduzioni, semiotica della ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figura 2.1: un esempio <strong>di</strong> balloon come ostacolo alla traduzione tratto daCalvin & HobbesPren<strong>di</strong>amo in considerazione la vignetta riportata qui sopra: la frase ingleserisulta molto più breve <strong>della</strong> sua traduzione italiana «temo <strong>di</strong> aver usato unacrema abbronzante con fattore <strong>di</strong> protezione troppo alto» 32 . Vedremo nelprossimo capitolo come il traduttore, o in questo caso specifico, la traduttrice,ha deciso <strong>di</strong> intervenire per superare l'ostacolo in questione.2.1.2 Il testoCome evidenziato nel capitolo precedente, il testo è l’unico elemento su cui iltraduttore ha possibilità <strong>di</strong> intervento. Questo lavoro presenta degli ostacoli,come quello appena citato dell’inserimento del testo in uno spazio delimitato.Esistono tuttavia altri aspetti da tenere in considerazione.Il testo <strong>di</strong> un fumetto sottolinea emozioni, marca l’intonazione, o enfatizza ilmessaggio che vuole comunicare attraverso il tipo <strong>di</strong> carattere; il font è quin<strong>di</strong>spesso al servizio <strong>della</strong> storia: è un’estensione dell’immagine 33 . Per nonperdere questo tipo <strong>di</strong> metacomunicazione bisogna rispettare grandezza etipologia del carattere e riportarlo nel metatesto immo<strong>di</strong>ficato, o il più possibilesimile all’originale.32 Watterson 2004:9.19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!