12.07.2015 Views

Tesi di Valeria Sanna - Bruno Osimo, traduzioni, semiotica della ...

Tesi di Valeria Sanna - Bruno Osimo, traduzioni, semiotica della ...

Tesi di Valeria Sanna - Bruno Osimo, traduzioni, semiotica della ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.2 I problemi linguistici3.2.1 La lingua dei fumettiLo stretto legame tra parole e immagini può essere <strong>di</strong> grande aiuto allacomprensione del testo. Quando tuttavia, nonostante la presenza del co<strong>di</strong>cevisivo, non si riesce a cogliere il senso del testo scritto, si può ricorrere a<strong>di</strong>versi mezzi.Strumenti in<strong>di</strong>spensabili per un traduttore sono i <strong>di</strong>zionari, monolingui obilingui. Nel caso però <strong>di</strong> strisce o <strong>di</strong> vignette che compaiono su quoti<strong>di</strong>ani ositi internet questi strumenti classici possono non essere sufficienti: unalingua è in continua evoluzione e cambiamento e i <strong>di</strong>zionari non sonoaggiornati “in tempo reale”; occorre quin<strong>di</strong> ricorrere ad altre fonti.Lo strumento più innovativo e fondamentale è Internet: Internet consente altraduttore <strong>di</strong> stare al passo con l’evoluzione <strong>della</strong> lingua e permette unarapida interazione con altre persone con cui consultarsi e risolvere moltidubbi. Esistono infatti numerosi forum <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione, e se ne possonotrovare anche <strong>di</strong> specifici che trattano l’argomento <strong>della</strong> traduzione, come adesempio www.translatorscafe.com e www.proz.com/forum.3.2.2 Le onomatopeeDal punto <strong>di</strong> vista linguistico le onomatopee non costituiscono più un grandeproblema, dal momento che sono ormai universalmente comprensibili, grazieanche al supporto visivo fornito dall’immagine; in fase <strong>di</strong> traduzione si tendeperciò a lasciarle inalterate. Questo vale soprattutto per le onomatopee <strong>di</strong>origine inglese, un po’ meno forse per quelle provenienti da altri Paesi.50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!