12.07.2015 Views

Tesi di Valeria Sanna - Bruno Osimo, traduzioni, semiotica della ...

Tesi di Valeria Sanna - Bruno Osimo, traduzioni, semiotica della ...

Tesi di Valeria Sanna - Bruno Osimo, traduzioni, semiotica della ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figura 2.3: alcuni esempi <strong>di</strong> font metacomunicativo tratti da AstérixLa necessità <strong>di</strong> mantenere il più possibile inalterato il tipo <strong>di</strong> carattere <strong>di</strong> untesto e le sue <strong>di</strong>mensioni non vale soltanto per il testo scritto all’interno deifumetti, ma anche per <strong>di</strong>dascalie, scritte, onomatopee e titoli.2.1.3 Le onomatopeeUn particolare tipo <strong>di</strong> testo all’interno dei fumetti è costituito dalleonomatopee: Michaela Schnetzer in Problems in the translation of comicsand cartoons sottolinea che «le onomatopee sono solitamente scritte a gran<strong>di</strong>the rhythm of the lettering and the spacing between the letters can be used to in<strong>di</strong>catemovement, <strong>di</strong>rection, speed.» Kaindl 1999:274.21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!