12.07.2015 Views

Tesi di Valeria Sanna - Bruno Osimo, traduzioni, semiotica della ...

Tesi di Valeria Sanna - Bruno Osimo, traduzioni, semiotica della ...

Tesi di Valeria Sanna - Bruno Osimo, traduzioni, semiotica della ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.3 I problemi culturali3.3.1 Humor e ironiaQuando, traducendo fumetti, si incontrano riferimenti ironici a elementi propri<strong>della</strong> cultura emittente molto noti e conosciuti, come ad esempio personaggidello spettacolo, nel caso delle strisce si preferisce evitare <strong>di</strong> inserire note apiè <strong>di</strong> pagina. La soluzione adottata più <strong>di</strong> frequente è la sostituzioneall'elemento originale con un riferimento ad un elemento <strong>della</strong> culturaricevente altrettanto noto.Figura 3.16: un esempio <strong>di</strong> traduzione in cui lo humor è la dominante tratto da Calvin &HobbesNell'esempio riportato qui sopra la battuta finale del prototesto si basa sulparagone tra Calvin ed Astroboy. La traduttrice ha pensato che in italianoquesto paragone non avrebbe avuto lo stesso effetto <strong>di</strong> imme<strong>di</strong>ata ilarità e hapensato <strong>di</strong> sostituirlo con un personaggio dalle caratteristiche simili perquanto riguarda l'immagine, ma forse più noto al lettore italiano: Batman. La55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!