12.07.2015 Views

5°A Documento del Consiglio della classe a.s. 2011-2012 - Liceo ...

5°A Documento del Consiglio della classe a.s. 2011-2012 - Liceo ...

5°A Documento del Consiglio della classe a.s. 2011-2012 - Liceo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIORDANO BRUNO”<strong>Documento</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> di Classe di 5 A –<strong>2011</strong>/<strong>2012</strong>13La poesia tra le due guerrepoeti Italiani <strong>del</strong> NovecentoG.Ungaretti: la vita, la poesia e la poetica.Letture e analisi di testi da:L’Allegria: In memoria; Veglia;I fiumi; Sono una creatura; San Martino <strong>del</strong> CarsoIdeologia e controideologia <strong>del</strong>la guerra.da Sentimento <strong>del</strong> tempo, L’isola.Approfondimenti criticiG.De Robertis, G.Ungaretti, Vita d’un uomo, pp.410-416La provincia ermeticaLa "poesia pura" e l'ermetismo:S.Quasimodo, da Acque e terre: Vento a Tindari, Ed è subito sera;da Falso e vero verde: Ai quindici di piazzale Loreto.Unità XIIE.Montale: la vita, la parola e il significato <strong>del</strong>la poesia, il sentimento <strong>del</strong>la disarmonia.Letture:da Ossi di seppia: In Limine, I Limoni, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido eassorto, Spesso il male di vivere ho incontrato.da Le Occasioni: Dora Markus, Non recidere, forbice quel volto; Ti libero la fronte daighiaccioli;da La Bufera e altro: Piccolo testamento, La primavera hitleriana; Il sogno <strong>del</strong> prigionieroda Satura: Ho sceso dandoti il braccio, La Storia, Piove.da Intenzioni, Intervista immaginariaApprofondimenti criticiH.Friedrich, da la lirica modernaPier Vincenzo Mengaldo , Poeti Italiani <strong>del</strong> NovecentoDante, la Commedia, cantica <strong>del</strong> Paradiso, lettura, analisi e commento dei seguenti canti:I-II-III- VI-XI –XII- XV( 1-96)- XVII-XXXIII* Segue il programma che si prevede di svolgere entro la fine <strong>del</strong>l'anno scolastico:Unità XIIILa questione <strong>del</strong> Neorealismo: dibattito criticoletture daItalo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, Prefazione all’edizione <strong>del</strong> 1964Elio Vittorini, Conversazione in sicilia; Uomini e noCesare Pavese, La casa in collinaVittorini e la breve esperienza <strong>del</strong> “Politecnico”Primo Levi, Se questo é un uomoIndustria e letteraturaIl dibattito aperto da Vittorini sul “ Menabò”; gli interventi di Calvino, Eco e Fortini; Ilprogetto <strong>del</strong>l’Olivetti.Il disegno storico <strong>del</strong>la letteratura è stato accompagnato e integrato dalla lettura, il piùampia possibile, dei testi e dall’analisi di interpretazioni critiche.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!