12.07.2015 Views

5°A Documento del Consiglio della classe a.s. 2011-2012 - Liceo ...

5°A Documento del Consiglio della classe a.s. 2011-2012 - Liceo ...

5°A Documento del Consiglio della classe a.s. 2011-2012 - Liceo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIORDANO BRUNO”<strong>Documento</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> di Classe di 5 A –<strong>2011</strong>/<strong>2012</strong>29scienza. La Dissertazione <strong>del</strong> 1770: conoscenza sensibile ed intellettuale. Il criticismo e il concettodi trascendentale.La Critica <strong>del</strong>la Ragion Pura: il problema dei giudizi sintetici a priori. Estetica trascendentale: leintuizioni pure: lo spazio e il tempo. Il significato <strong>del</strong>la rivoluzione copernicana. Analiticatrascendentale: le categorie e la loro deduzione. l’Io penso come unità sintetica <strong>del</strong>l’appercezione.Lo schematismo trascendentale e l’io legislatore <strong>del</strong>la natura: i principi sintetici <strong>del</strong>l’intelletto puro.Fenomeno e noumeno. Dialettica trascendentale: la genesi <strong>del</strong>la metafisica e le idee di anima,mondo, Dio. La psicologia razionale, le antinomie cosmologiche, la teologia razionale e la criticaalle prove <strong>del</strong>l’esistenza di Dio. La funzione regolativa <strong>del</strong>le idee e le conclusioni sulla possibilità<strong>del</strong>la metafisica come scienza.La Critica <strong>del</strong>la Ragion Pratica: caratteri generali <strong>del</strong>l’etica kantiana: il formalismo. Le massime,l’imperativo ipotetico. L’imperativo categorico e le sue formulazioni. Libertà e moralità. I postulati<strong>del</strong>la ragion pratica. L’autonomia <strong>del</strong>la morale, il bene e il male. La morale <strong>del</strong>l’intenzione e ilrapporto con la religione.La Critica <strong>del</strong> Giudizio e le sue influenze sull’estetica romantica:il giudizio determinante e ilgiudizio riflettente. La rivoluzione copernicana in ambito estetico. La definizione di bello e disublime. Il giudizio teleologico.• Caratteri generali <strong>del</strong> Romanticismo e <strong>del</strong>l’Idealismo. Il rapporto finito/infinito nellaconcezione <strong>del</strong>l’Assoluto. L’influenza <strong>del</strong>la filosofia trascendentale sul movimento romantico. Ildibattito sul kantismo e la polemica sulla “cosa in sé”. La filosofia <strong>del</strong>la natura e <strong>del</strong>la storia. Lanazione e il concetto di popolo. Il tema <strong>del</strong>la Sehnsucht e lo Streben.• Fichte: Il Manifesto <strong>del</strong>l’Idealismo e la scelta tra idealismo e dogmatismo. Il superamentoidealistico <strong>del</strong>la cosa in sé. L’Io Assoluto e la metafisica <strong>del</strong> soggetto. la Dottrina <strong>del</strong>la scienza: ladialettica dei tre principi. La natura come non-io. Il carattere etico <strong>del</strong>la conoscenza. La libertà el’Assoluto. I discorsi alla nazione tedesca e la dottrina <strong>del</strong>lo stato.• Schelling: La filosofia <strong>del</strong>la natura. L’Assoluto come indifferenza di spirito e natura. La fisicaspeculativa e i suoi principi. La funzione <strong>del</strong>l’arte.• Hegel: Il ruolo <strong>del</strong>la religione negli scritti teologici giovanili. La concezione <strong>del</strong>l’Assoluto e ilconfronto con i filosofi precedenti: Kant, Fichte, Schelling. I presupposti <strong>del</strong>la filosofia hegeliana.La dialettica: il momento intellettivo astratto, il momento dialettico, il momento speculativo. Ilrapporto finito e infinito, razionalità e realtà. La Fenomenologia <strong>del</strong>lo Spirito: le figure <strong>del</strong>laCoscienza e <strong>del</strong>l’Autocoscienza. La filosofia <strong>del</strong>lo Spirito: la filosofia <strong>del</strong>lo spirito oggettivo:diritto, moralità, eticità. La concezione <strong>del</strong>lo Stato. Lo spirito assoluto: l’arte, la religione, lafilosofia. La filosofia <strong>del</strong>la storia.• Schopenhauer: Ottimismo e pessimismo nel confronto con i filosofi precedenti. L’influenza <strong>del</strong>platonismo e <strong>del</strong> kantismo: spazio tempo e causa. Sulla quadruplice radice <strong>del</strong> principio di ragionsufficiente. Il mondo come volontà e rappresentazione: il fenomeno e l’illusione. Il principio diindividuazione. Il pessimismo esistenziale, sociale e storico. Il noumeno e il corpo: il tema <strong>del</strong>lavolontà e le vie di liberazione: arte, compassione e ascesi. Il confronto con Leopardi e Nietzschesul tema <strong>del</strong> nichilismo.• Leopardi e la filosofia: l’interpretazione di E. Severino:” Cosa arcana e stupenda”. Il nichilismonella dialettica essere e divenire. Il confronto con Hegel, Schopenhauer, Nietzsche.• Nietzsche La concezione tragica <strong>del</strong> mondo. Spirito apollineo e dionisiaco. Decadenza<strong>del</strong>l’occidente e critica al socratismo, alla morale, alla metafisica e alla scienza. Concezione <strong>del</strong>lastoria. Nietzsche e Wagner. Chimica <strong>del</strong>la morale. Il significato <strong>del</strong>la morte di Dio e il nichilismo.L’annuncio di Zarathustra. La concezione <strong>del</strong> tempo: l’eterno ritorno <strong>del</strong>l’uguale e l’amor fati.L’oltreuomo. Le interpretazioni <strong>del</strong>la volontà di potenza. Come il mondo vero divenne favola.• Feuerbach: La sinistra hegeliana e il materialismo. La filosofia come antropologia. L’umanesimonaturalistico. L’alienazione e la critica alla religione. L’essenza <strong>del</strong> Cristianesimo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!