12.07.2015 Views

5°A Documento del Consiglio della classe a.s. 2011-2012 - Liceo ...

5°A Documento del Consiglio della classe a.s. 2011-2012 - Liceo ...

5°A Documento del Consiglio della classe a.s. 2011-2012 - Liceo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIORDANO BRUNO”<strong>Documento</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> di Classe di 5 A –<strong>2011</strong>/<strong>2012</strong>17Il romanzo antico : alla ricerca di un genere. Il romanzo e la novella in ambiente greco : la fabulamilesia. Differenze tra romanzo greco e latinoPETRONIOIl problema <strong>del</strong>l'identità. Il Satyricon: un'opera “aperta”. Caratteri tra innovazione e tradizione. Larappresentazione <strong>del</strong>la società e il realismo descrittivo e linguistico. La tecnica <strong>del</strong> “racconto nelracconto”-Approfondimento: la lingua e lo stile nel Satyricon di Petronio (L.Canali); la vita di Trimalchione,La società romana, P. Veyne, Ed. Laterza, pp.34-39)Dal Satyricon, L'inizio <strong>del</strong>la cena e l'apparizione di Trimalcione 31, 3-33 (tr.); Fortunata, 37;67; Iltestamento di Trimalcione, 71 - 72, 4 (tr.); Una fabula Milesia: la matrona di Efeso, 111 - 112 (tr.)APULEIOL'autore e il suo tempo : retore o mago? La figura <strong>del</strong>l'intellettuale in un epoca di crisi spirituale.Filosofia e magiaDalle Metamorfosi, Dolorose esperienze di Lucio-asino IX 12-13 (tr.); Iside annuncia a Lucio lasalvezza XI 5-6 (tr.); C' era una volta ...IV 28-31 (tr.); I pericoli <strong>del</strong>la curiosità V 22-23 (tr.)4. IL POEMA EPICO NELLA PRIMA ETA'IMPERIALECaratteristiche <strong>del</strong> nuovo genere. La ricerca <strong>del</strong> “novum”. L'eredità di Virgilio e Ovidio.MANILIO, dagli Astronomica : Nascentes morimur IV, 1-6LUCANO, dalla Pharsalia: Dopo la battaglia di Farsàlo,VII 617 - 646 (tr.); Un morto profetizzala sconfitta,VI 750 – 776; 817 - 8255. L'EPICA NELL'ETA' DEI FLAVIModificazioni <strong>del</strong> poema epico nell'età flavia. Restaurazione e classicismo: Stazio, SilioItalico,Valerio Flacco e la fine <strong>del</strong>l'epica antica6.LA RETORICARevisione <strong>del</strong> carattere diacronico <strong>del</strong> genere. Peculiarità e funzioni in età repubblicana edimperialeQUINTILIANOUna risposta alle esigenze dei tempi. L'insegnamento e lo studio <strong>del</strong>la retorica. Retorica e moralitàDall'Istitutio oratoria, Tutti attorno al giovane virgulto, I 1,1-7; I doveri <strong>del</strong> discepolo II 9, 1-3(tr.); Valutare le capacità <strong>del</strong>l'allievo (I 3, 1-5); Precettore privato o maestro pubblico?, I 2, 4; 9 –10; 17 – 18; 21 - 22 (tr.); Le qualità di un buon maestro II 2,4-10; L'ora <strong>del</strong> ritiro XII 11,1-7 (tr.);Lo spirito di competizione nella pedagogia antica I2, 23 – 29; Apprendere l'etica attraverso gliesempi concreti XII 2, 29 – 30; Il fine <strong>del</strong>l'Institutio: anzitutto un vir bonus XII 1,1 – 3; Quintiliano,maestro e padre (VI Proemio 1-2;9-12)7.SAPERE SPECIALISTICO E SAPERE ENCICLOPEDICO IN GRECIA E AROMA:NATURA, SCIENZA, TECNOLOGIA. RAPPORTO TRA NATURA E UOMO.PLINIO IL VECCHIO , SCIENZIATO FILANTROPOVITRUVIO, dal De achitectura. Una macchina inutile: l'odometro X 9, 1 - 4PLINIO IL GIOVANE, dalle Epistole, La natura contro l'uomo,VI 16, 4-20 (tr.)8.STORIOGRAFIAil genere: revisione complessiva <strong>del</strong>le caratteristiche e peculiarità <strong>del</strong>la storiografia romana.L'eredità di LivioTACITO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!