12.07.2015 Views

5°A Documento del Consiglio della classe a.s. 2011-2012 - Liceo ...

5°A Documento del Consiglio della classe a.s. 2011-2012 - Liceo ...

5°A Documento del Consiglio della classe a.s. 2011-2012 - Liceo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIORDANO BRUNO”<strong>Documento</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> di Classe di 5 A –<strong>2011</strong>/<strong>2012</strong>59Si è svolta una simulazione di terza prova (due domande con risposta di dieci righe) nel secondoquadrimestre.CRITERI DI VALUTAZIONE:Si fa riferimento alla scala di valutazione contenuta nel POF con la seguente precisazione:• l'alunno ha lavorato in modo corretto e completo dal punto di vista <strong>del</strong>la forma e <strong>del</strong>leconoscenze: risultato buono.• l'alunno ha lavorato in modo corretto e completo con rielaborazione personale <strong>del</strong>leconoscenze: risultato è da buono a ottimo.PROGRAMMA SVOLTONell’ambito tecnico-sportivo si sono svolti nelle diverse unità didattiche, esercizi con piccoliattrezzi e a corpo libero individuali.Attività ludiche comprendenti i giochi come il calcio a 5, pallavolo, palla canestro e tennis tavolohanno permesso agli studenti di lavorare sulle regole di gioco nonché sulla relazione di gruppo.Obiettivi quali il potenziamento e la scioltezza <strong>del</strong>l’apparato muscolo-scheletrico, si sono ottenuticon attività di allungamento ed esercizi di coordinazione generale.L’elaborato scritto (descrittiva) eseguito di volta in volta dagli studenti e relativo alle progressionicon i piccoli attrezzi, è risultato un metodo ottimale per l’apprendimento <strong>del</strong> linguaggio tecnicospecifico <strong>del</strong>la materia. Le fasi di gioco libero e auto-gestito hanno permesso agli alunni dielaborare momenti di organizzazione <strong>del</strong>le attività con finalità di auto-controllo e di recupero dimomenti socializzanti e ricreativi. La valutazione <strong>del</strong> secondo quadrimestre ha visto gli studentiimpegnati in un esercizio con 4 piccoli attrezzi (elastico, pesetti, palla-medica, bacchetta) e ungrande attrezzo (spalliera+tappeto), combinati in sequenza libera e memorizzati (50 esercizicomplessivi). Tutti gli attrezzi erano già stati utilizzati nelle unità didattiche svolte in palestra). Leunità didattiche si sono sempre svolte con partecipazione vivace e creativa da parte degli studenti,che hanno sempre dato prova di senso di responsabilità e collaborazione.Totale ore di insegnamento 55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!