12.07.2015 Views

5°A Documento del Consiglio della classe a.s. 2011-2012 - Liceo ...

5°A Documento del Consiglio della classe a.s. 2011-2012 - Liceo ...

5°A Documento del Consiglio della classe a.s. 2011-2012 - Liceo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIORDANO BRUNO”<strong>Documento</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> di Classe di 5 A –<strong>2011</strong>/<strong>2012</strong>48SCIENZE DELLA TERRA E GEOGRAFIA ASTRONOMICADonata CesareOBIETTIVILa programmazione curricolare, le attività e i contenuti proposti nel corso <strong>del</strong>l’anno scolastico sonostati funzionali al conseguimento dei seguenti obiettivi, preventivamente concordati nelDipartimento dei docenti di Scienze Naturali di inizio anno scolastico.Comunicare utilizzando il corretto linguaggio specialistico <strong>del</strong>la disciplina;Organizzare i contenuti con coerenza e precisione, correlando opportunamente conoscenze ecompetenze acquisite in discipline diverse;Recepire criticamente le informazioni scientifiche diffuse dai mezzi di comunicazione,discriminando fatti, ipotesi e teorie più o meno consolidate;Osservare con attenzione mirata fenomeni, paesaggi e materiali onde trarne dati e confronti utilialla costruzione di un mo<strong>del</strong>lo interpretativo;Presentare mo<strong>del</strong>li interpretativi nell’ambito <strong>del</strong>le Scienze <strong>del</strong>la Terra, sottoponendoli a verificae valutazione critica, richiamando i dati o le conoscenze necessarie ;Riconoscere il carattere dinamico <strong>del</strong>le conoscenze scientifiche, che si evolvono anche inrelazione al progresso dei mezzi e <strong>del</strong>le tecniche d’indagine;Comprendere che il pianeta Terra e i suoi abitanti sono inseriti in un sistema più ampio checomprende gli altri corpi celesti e si estende all’intero universo, in continua, anche sedifficilmente percettibile, evoluzione;Acquisire la consapevolezza <strong>del</strong>le crescenti potenzialità umane come agenti modificatori<strong>del</strong>l’ambiente;Sviluppare la convinzione <strong>del</strong>l’essenzialità <strong>del</strong> sapere geologico per effettuare scelteresponsabili nella gestione <strong>del</strong> territorio.Secondo quanto più volte discusso in sede di Dipartimento di Scienze si forniscono alcuneindicazioni su quelli che si ritengono gli obiettivi minimi per la disciplina:conoscere nozioni scientifiche di base, ricordare fatti, fenomeni, teorie, momenti di storia <strong>del</strong>lescienze, ricordare e utilizzare leggi e formule, utilizzare in modo adeguato i termini specifici<strong>del</strong>le singole discipline.Identificare ed utilizzare relazioni tra elementi di un’osservazione, anche se guidatodall’insegnante.Utilizzare in situazioni note regole, procedure e strumenti, anche con la guida <strong>del</strong>l’insegnante.Questa <strong>classe</strong>, che la sottoscritta conosce e segue fin dalla seconda, è composta da studenti estudentesse che hanno partecipato e lavorato in modo non omogeneo, sia nella continuità chenell’impegno. Alcuni studenti hanno dimostrato nel corso degli anni interesse per le ScienzeNaturali e anche nelle attività integrative che sono state proposte, come ad es. il progetto diBiologia molecolare in collaborazione con l’Ist. Zooprofilattico Sperimentale <strong>del</strong> Veneto. Nel corso<strong>del</strong> presente anno scolastico, pur essendo stati gli studenti corretti e collaborativi, l’interesse per ladisciplina ( Scienze <strong>del</strong>la Terra e <strong>del</strong> Cielo) e la partecipazione non sono stati all’altezza <strong>del</strong>leaspettative <strong>del</strong>la sottoscritta, il profitto ha risentito di questo atteggiamento, a volte passivo, a voltedistratto.Il profitto <strong>del</strong>la <strong>classe</strong> è complessivamente più che sufficiente e risente di alcune situazioni difragilità,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!