12.07.2015 Views

5°A Documento del Consiglio della classe a.s. 2011-2012 - Liceo ...

5°A Documento del Consiglio della classe a.s. 2011-2012 - Liceo ...

5°A Documento del Consiglio della classe a.s. 2011-2012 - Liceo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIORDANO BRUNO”<strong>Documento</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> di Classe di 5 A –<strong>2011</strong>/<strong>2012</strong>26comunisti. L’età di Stalin. L’economia dei piani quinquennali. Analisi <strong>del</strong>le ideologie: Socialismo-Comunismo- Leninismo-Stalinismo. L’affermazione <strong>del</strong>lo stalinismo: continuità e rottura rispettoal passato.• La crisi <strong>del</strong>lo Stato liberale e l’avvento <strong>del</strong> fascismo in Italia: la situazione economica <strong>del</strong> primodopoguerra, il “biennio rosso” e la mobilitazione <strong>del</strong> proletariato industriale. La frustrazione deiceti medi La crisi <strong>del</strong>lo stato liberale e i partiti di massa. La questione di Fiume e il mito <strong>del</strong>lavittoria mutilata: l’impresa di d’Annunzio e il trattato di Rapallo. Mussolini e la fondazione <strong>del</strong>movimento fascista. Lo squadrismo fascista. Gli errori di prospettiva di Giolitti e le spaccature nelmovimento socialista. Dalla marcia su Roma alla costruzione <strong>del</strong>la dittatura. La società e il primoconsenso: la cultura italiana di fronte al fascismo. Il <strong>del</strong>itto Matteotti. La politica <strong>del</strong> consenso e ilprogramma educativo. Le fasi <strong>del</strong>la politica economica e sociale: il dirigismo economico, lapolitica corporativa. La conciliazione con la Chiesa e i Patti lateranensi. L’opposizione degliantifascisti. La politica estera: la mediazione internazionale dei primi anni trenta. La costruzione<strong>del</strong>l’impero coloniale. La costituzione <strong>del</strong>l’asse Roma-Berlino. Verso la seconda guerra mondiale.Analisi di un totalitarismo imperfetto.• La Germania dalla Repubblica di Weimar alla costituzione <strong>del</strong> Terzo Reich: Le democrazieoccidentali tra dopoguerra e “ grande crisi”. Le cause <strong>del</strong>la debolezza <strong>del</strong>la repubblica di Weimar.Le tematiche culturali e il ruolo degli intellettuali. Le origini culturali <strong>del</strong> nazismo. Sintesi da J.Fest: biografia di Hitler. La costituzione <strong>del</strong> partito nazionalsocialista e il putsch di Monaco.L’ascesa al potere e la costituzione <strong>del</strong> Terzo Reich. La base sociale <strong>del</strong> nazismo. Antisemitismo eolocausto. I campi di concentramento e di sterminio. Il dirigismo economico e la politica esteratedesca fino allo scoppio <strong>del</strong>la II guerra mondiale. L’affermazione dei fascismi in Europa.• L’età dei Totalitarismi: analisi dei fenomeni: fascista, nazista, stalinista nel dibattito storiografico.Definizione di Totalitarismo.• La grande crisi e il New Deal. La crisi economica degli anni Trenta: le linee economiche <strong>del</strong>lapolitica mondiale. Il crollo <strong>del</strong>la borsa di New York. La crisi <strong>del</strong> liberismo e il nuovo ruolo <strong>del</strong>lostato in economia. La diffusione <strong>del</strong>la crisi nel mondo. Le teorie economiche di Keynes. Le basi<strong>del</strong>lo stato sociale americano. L’analisi storiografica nell’interpretazione <strong>del</strong> New Deal di Roosvelt.Un confronto con la crisi attuale dal 2008/12.• L’affermazione <strong>del</strong> fascismo in Europa. La guerra civile spagnola e la nascita <strong>del</strong> fronteantifascista.• La seconda guerra mondiale: l’analisi di Hobsbawm sul trattato di Versailles come causa <strong>del</strong>laseconda guerra mondiale.. La situazione europea negli anni Trenta e l’incubazione <strong>del</strong> conflitto. Lapolitica estera di Mussolini e Hitler. La conquista <strong>del</strong>la “Grande Germania”.Gli schieramenti nel conflitto. Il dominio nazifascistansull’Europa. L’andamento bellico.La controffensiva degli alleati nel ’43. La caduta <strong>del</strong> fascismo e l’armistizio. La repubblica di Salò.La Resistenza in Italia e in Europa. I comitati di liberazione nazionale e i nuovi partiti politici inItalia. La conclusione <strong>del</strong> conflitto nei trattati di pace, la divisione <strong>del</strong> mondo secondo sfere diinfluenza.• La “guerra fredda”. L’equilibrio bipolare. Gli scenari economici <strong>del</strong>la ricostruzione e l’egemoniaeconomica degli Stati Uniti. Gli accordi di Bretton Wood. Il piano Marshall. La conferenza diMosca e la spartizione <strong>del</strong>la Germania. Il muro di Berlino. La Nato e il patto di Varsavia. La guerra<strong>del</strong> Vietnam. La conquista <strong>del</strong>lo Spazio.• L’Italia repubblicana: Il referendum istituzionale <strong>del</strong> 1946 e l’Assemblea costituente. Le elezioni<strong>del</strong>l’aprile 1948. La Democrazia cristiana e il ruolo di De Gasperi. L’adesione alla Nato. Dallaricostruzione al boom economico: gli anni Cinquanta e Sessanta.• Il movimento <strong>del</strong> Sessantotto. Lotte operaie e contestazione studentesca.• Il nuovo ordine mondiale: linee generali di politica internazionale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!