12.07.2015 Views

5°A Documento del Consiglio della classe a.s. 2011-2012 - Liceo ...

5°A Documento del Consiglio della classe a.s. 2011-2012 - Liceo ...

5°A Documento del Consiglio della classe a.s. 2011-2012 - Liceo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIORDANO BRUNO”<strong>Documento</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> di Classe di 5 A –<strong>2011</strong>/<strong>2012</strong>15esistono diversi livelli di acquisizione che vanno dalla conoscenza puntuale e aperta ad apporticritici personali non indotti (pochissimi casi), ad una sommaria e non <strong>del</strong> tutto precisa per altri.COMPETENZE• In merito alla competenza strettamente traduttiva, la maggior parte degli allievi mostra di saperindividuare e analizzare i fondamentali costrutti di un testo latina di difficoltà medio -bassa, diriuscire a curarne la transcodificazione fino a <strong>del</strong>inearne una adeguata struttura argomentativa etematica, ma con la guida <strong>del</strong>l'insegnante. Per alcuni la comprensione è ancora ostacolata daconoscenze teoriche imprecise e lacunose.• Nella trasposizione in lingua italiana dei testi latini, la metodologia d'analisi è gradualmentemigliorata nei vari livelli, ossia morfosintattico, lessicale, retorico, tematico, storico – culturale,in ordine al riconoscimento <strong>del</strong> genere di appartenenza. Molti allievi sanno applicarecorrettamente le strategie per la lettura intertestuale ed extratestuale, mentre altri riescono adanalizzare in modo poco organico e incerto.CAPACITÀa. capacità di analizzare e interpretare i testi in rapporto allo sviluppo dei modi e <strong>del</strong>le forme dirappresentazione <strong>del</strong> sistema letterariob. capacità di collegare i testi letterari alle conoscenze connesse con altre aree disciplinaric. a partire dall'esperienza acquisita nell'ambito letterario, ricognizione e confronto di testi diversiper tipo, destinazione e finalitàIn generale sono evoluti per tutti la capacità di ordine metodologico (acquisizione di contenuti econseguente loro organizzazione), differenziata invece l'efficacia <strong>del</strong>l'operazione di sintesi nellatrasposizione in lingua italiana dei testi latini e <strong>del</strong>la loro rielaborazione in lingua italiana.La maggior parte dei ragazzi risulta in possesso di una adeguata preparazione relativa ad autori eopere, contesti storico-culturali nelle loro reciproche relazioni, sviluppi <strong>del</strong>le teorie letterarie e deigeneri <strong>del</strong>l'età compresa tra il I secolo A.c. e il II d. cUn discreto numero è in grado di procedere ad analisi guidate di testi in lingua latina o intraduzione e di applicare ad esse conoscenze nella trasposizione in lingua italiana dei testi latini,riconoscendo i nessi tra testo, opera e contesto.Non tutti gli studenti hanno interiorizzato come metodo di approccio al testo latino l'analisisistematica <strong>del</strong>le strutture sintattiche come propedeutiche alla traduzione ed alla comprensione.METODI E STRUMENTISi è usata quasi esclusivamente la lezione frontale, tesa prevalentemente a fornire strumenti diconoscenza e comprensione dei testi e relativi contesti, ma è stata precipua la volontà dicoinvolgere nel processo cognitivo gli alunni in maniera attiva e partecipativa, richiesti moltospesso di collaborare o di fornire una loro personale tesi interpretativa. Sono stati affrontati braniconsiderati nell'originale latino, tradotti ed analizzati nei loro diversi livelli di lettura (linguistico,grammaticale, stilistico, tematico) e poi inseriti nella trama generale <strong>del</strong>la storia letteraria.Sono stati assegnati per casa lavori di approfondimento, attività di revisione, riflessioni linguistichee contenutistiche sui brani spiegati. Sono stati altresì affiancati testi in traduzione italiana, comeconsentito dai programmi ministeriali, per favorire nella trasposizione in lingua italiana dei testilatini un approccio più immediato alle problematiche in oggetto, un confronto interlinguistico einterculturale più agevole, senza appesantire ulteriormente il carico di lavoro dei ragazzi. Glistrumenti sono consistiti sostanzialmente nel manuale in adozione, ma integrato talvolta conmateriali aggiuntivi (fotocopie o altri sussidi), con l'indicazione di bibliografia di supportoVERIFICHE E CRITICHE DI VALUTAZIONE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!