12.07.2015 Views

5°A Documento del Consiglio della classe a.s. 2011-2012 - Liceo ...

5°A Documento del Consiglio della classe a.s. 2011-2012 - Liceo ...

5°A Documento del Consiglio della classe a.s. 2011-2012 - Liceo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIORDANO BRUNO”<strong>Documento</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> di Classe di 5 A –<strong>2011</strong>/<strong>2012</strong>50TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICAGli strumenti usati per le valutazioni in corso d’anno sono stati le verifiche orali, test a rispostechiuse e domande aperte. In questo ultimo caso si è cercato di produrre tipologie simili a quelleconsigliate per la terza prova <strong>del</strong>l’esame di stato.Per la valutazione si è tenuto conto di quanto detto nella parte introduttiva soprattutto in riferimentoalle possibilità <strong>del</strong>lo studente di raggiungere gli obiettivi prefissati. La griglia di valutazioneadottata è quella <strong>del</strong>iberata dal Collegio dei Docenti e inserita nel POF.La valutazione finale degli studenti non si baserà solamente sugli accertamenti condotti nel corso<strong>del</strong>l’anno scolastico, ma terrà adeguatamente conto dei progressi registrati rispetto alla situazionedi partenza, <strong>del</strong>l’impegno manifestato nel corso <strong>del</strong> triennio, sia nell’attività curricolare che extracurricolare,<strong>del</strong>la partecipazione e <strong>del</strong>l’interesse per la disciplina.Programma svolto nel corso di Scienze <strong>del</strong>la terra e Geografia astronomica Introduzione alla geografia astronomica: Moti apparenti dei corpi celesti, la sfera celeste,sistema geocentrico tolemaico, sistema eliocentrico e leggi di Keplero, legge di Newton. ( Cap.2/A; non è stato affrontato il par.2.4; cap.4/A; non sono stati affrontati i par. 4.6,4.7, 4.8,4.9,4.10, 4.11) Il sistema solare: il Sole ( struttura e produzione di energia) e le sue relazioni con i pianeti, gliasteroidi e le comete. Origine <strong>del</strong> Sole e <strong>del</strong> sistema solare. Caratteristiche generali dei pianeti edegli altri corpi <strong>del</strong> sist. Solare. (Cap. 7/A; cenni sui par.7.5 7.6; cap. 8/A; non sono statiaffrontati i par. 8.3, 8.4, 8.5, 8.6, 8.7, 8.8, 8.9 contenenti le descrizioni più dettagliate deipianeti) La Terra nel sistema solare: Forma e dimensioni <strong>del</strong> pianeta; Ellissoide e geoide; il reticologeografico, latitudine e longitudine. I moti <strong>del</strong>la Terra: la rotazione terrestre: prove e conseguenze (forza centrifuga e forza diCoriolis, il giorno astronomico). La rivoluzione <strong>del</strong>la Terra , inclinazione <strong>del</strong>l’asse terrestre ( principali conseguenzesull’illuminazione ed il riscaldamento <strong>del</strong>la superficie terrestre: le stagioni astronomiche,solstizi ed equinozi); giorno solare e giorno sidereo, moto apparente <strong>del</strong> Sole nelle costellazioni<strong>del</strong>lo zodiaco, l’aberrazione stellare come prova <strong>del</strong>la rivoluzione terrestre. Anno solare e annosidereo. Moti millenari: la precessione degli equinozi e lo spostamento <strong>del</strong>la linea degli apsidi. ( Cap.5/A; le dimostrazioni matematiche presentate nel par.5.2 sono state tralasciate; non è statoaffrontato il par.5.7; solo cenni sulla parallasse annua nel par. 5.10; cenni sui moti millenari –par 5.11,5.12, 5.13, 5.14-; per la comprensione <strong>del</strong>la misura <strong>del</strong> giorno e <strong>del</strong>l’anno sono statiutilizzati anche i par.4.12 e 4.13) La Luna : caratteristiche generali <strong>del</strong> satellite e moti : rotazione e rivoluzione, inclinazione <strong>del</strong>piano <strong>del</strong>l’orbita lunare e fasi lunari, la linea dei nodi e le eclissi, gli effetti <strong>del</strong>l’attrazionegravitazionale <strong>del</strong>la Luna sulle maree. (Cap.6/A; solo cenni sui par.6.8, 6.9 e 6.11)Introduzione alla geologia; i minerali: caratteristiche generali e struttura cristallina, laclassificazione dei minerali in base alla composizione chimica (non silicati: ossidi e idrossidi,solfuri, alogenuri, carbonati, solfati; silicati: il tetraedro <strong>del</strong>lo ione SiO44- e le sue possibilicombinazioni, minerali felsici e mafici). Le rocce : il ciclo <strong>del</strong>le rocce. ( Cap. 2/B) Le rocce magmatiche: composizione dei magmi e modalità di raffreddamento; r. intrusive e r.effusive; tessitura <strong>del</strong>le rocce magmatiche e loro classificazione. ( Cap 6/B; non sono statiaffrontati i par. 6.4 e 6.6 – serie di Bowen e serie magmatiche-)Le rocce sedimentarie: il processo sedimentario, rocce sedimentarie clastiche ( terrigene),chimiche, organogene. (Cap. 12/B; non sono stati affrontati i combustibili fossili)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!