12.07.2015 Views

5°A Documento del Consiglio della classe a.s. 2011-2012 - Liceo ...

5°A Documento del Consiglio della classe a.s. 2011-2012 - Liceo ...

5°A Documento del Consiglio della classe a.s. 2011-2012 - Liceo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIORDANO BRUNO”<strong>Documento</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> di Classe di 5 A –<strong>2011</strong>/<strong>2012</strong>24Conclusione <strong>del</strong>la Grande Guerra nei trattati di pace.Le considerazioni di Hobsbawm sul trattato di VersaillesSecondo QuadrimestreStoria <strong>del</strong>la Russia prerivoluzionariaLa rivoluzione d’ottobre e la nascita <strong>del</strong>l’Unione sovieticaComunismo-Leninismo – StalinismoIl primo dopoguerra in Europa e in ItaliaIl biennio rossoDalle origini <strong>del</strong> fascismo alla marcia su RomadicembregennaioCittadinanza e Costituzione: Stato liberale. Stato democratico. Statuto albertino.Analisi <strong>del</strong> <strong>del</strong>itto MatteottiLe leggi fascistissime e la costruzione <strong>del</strong> regimeL’economia fascista e lo stato corporativoLa costruzione <strong>del</strong> consensoAnalisi di un totalitarismo imperfetto nel confronto con i totalitarismiLa repubblica di Weimar: aspetti politici e culturali.L’avvento <strong>del</strong> nazismo in GermaniaOrigini culturali <strong>del</strong> terzo Reich e biografia di HitlerDa Monaco alla presa <strong>del</strong> potereHimmler: ideologia <strong>del</strong>la razza e <strong>del</strong> terroreAntisemitismo e ShoahLa crisi <strong>del</strong> 29 e gli anni TrentaLa diffusione dei fascismi in EuropaLa guerra civile spagnolaLa politica estera <strong>del</strong> nazismo e <strong>del</strong> fascismoIl fronte antifascistaLa seconda guerra mondialeIl fascismo durante il conflittoLa resistenzaLa conclusione <strong>del</strong>la seconda guerra mondiale.La nascita <strong>del</strong>l’Italia repubblicana e la CostituzioneLa ricostruzione e il piano MarshallLa spartizione <strong>del</strong> Mondo in aree di influenza: due blocchi e la guerra freddaLa guerra <strong>del</strong> VietnamL’Italia repubblicana: gli anni <strong>del</strong> boom economico e il Sessantotto.Argomenti di politica internazionale nelle linee generali dal secondo dopoguerraall’attualità e approfondimenti tematici degli studentifebbraiomarzoaprilemaggiodopo il15-5VERIFICHEAttraverso prove strutturate quali: interrogazione orale, questionari a risposta aperta con un numeroprefissato di righe, verifiche secondo la tipologia B di terza prova. Attraverso momenti di dialogo ediscussione in <strong>classe</strong> come partecipazione spontanea <strong>del</strong>lo studente alla lezione. Sono stateeffettuate 3 prove di valutazione per quadrimestre. 2 Verifiche orali e 1 scritta, il primo, 2 verifichescritte e una orale il secondo. 1 Simulazione di terza prova di storia.CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONEIn numeri decimali, con ampio utilizzo <strong>del</strong>la scala da 1 a 10, come da indicazioni collegialiespresse dal P.O.F. e dal Dipartimento di materia, secondo i progressi rispetto alla situazioneiniziale, secondo l’impegno e la partecipazione al dialogo educativo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!