12.07.2015 Views

5°A Documento del Consiglio della classe a.s. 2011-2012 - Liceo ...

5°A Documento del Consiglio della classe a.s. 2011-2012 - Liceo ...

5°A Documento del Consiglio della classe a.s. 2011-2012 - Liceo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIORDANO BRUNO”<strong>Documento</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> di Classe di 5 A –<strong>2011</strong>/<strong>2012</strong>32ciascunadisciplina indialogo didatticoSvolgere attivitàlaboratorialilegate allacostruzione esocializzazione<strong>del</strong>leconsocenzeStimolare ilproblem solvingin qualsiasisituazioneConsolidare lacapacità diautovalutazione<strong>del</strong>l’esame di stato Produzione di testi scritti secondospecifiche per documentaresoluzione di problemi e attività dilaboratorio Lavori in piccoli gruppi in laboratoriodi matematica e durante le attività diallenamento in <strong>classe</strong> Valutazione degli esiti e condivisione<strong>del</strong>le tecniche di comunicazioneattuate per la presentazione degliarticoli di matematica Gestione <strong>del</strong>egata ad alcuni alunni<strong>del</strong>l’aula virtuale Discussione e confronto di soluzionidi problemi Esplicitare le ipotesi Discutere le strategie risolutive Progettare e realizzare la soluzione Progettare e realizzare attività diesplorazione Riflettere sulle strategie Documentare la soluzione Acquisire conoscenze e procedurenecessarie per risolvere problemi Comprendere quali conoscenze ecompetenze sono da acquisire perrisolvere un problema Costruzione di un linguaggio per lacomunicazione <strong>del</strong>la valutazione Attività di tutoring, counselling ecoaching in funzione metacognitiva edi attivazione di fattori motivanti inprossimità <strong>del</strong>le scadenze valutative eal momento <strong>del</strong>la comunicazione <strong>del</strong>lavalutazione Discussioni di pianificazione eripianificazione <strong>del</strong> curricolo infunzione modulativaOBIETTIVI DISCIPLINARIvalutazione che ciascuno studente dà<strong>del</strong>l’obiettivo. Alcuni studenti hannorealizzato ottime comunicazioni sulleletture fatte.Gli studenti hanno partecipato alleattività con consapevolezza ecollaborazione.Nelle attività di gruppo e dilaboratorio i risultati sono positivi. Ilpunto debole resta, forse, ma non permolti, la sistematizzazione <strong>del</strong>leconoscenze, l’attenzione per i processideduttivi e il trasferimento <strong>del</strong>leprocedure ad altro contesto.Nel tempo, si è realizzata unabuona rete organizzativa.Gli esiti di queste attività sonofortemente correlate al tipo di attivitàsvolta, alla motivazione e al valoreche ciascuno studente vi attribuisce.Col tempo, una fetta sempremaggiore di ragazzi ha raggiunto lacapacità di costruire proprie strategiedi approccio ai problemi.Gli esiti di queste attività sonofortemente correlate al tipo di attivitàsvolta, alla motivazione e al valoreche ciascuno attribuisce alle diversefasi di lavoro. La molla più efficacesembra la motivazione estrinseca<strong>del</strong>la valutazione di fine quadrimestree per l’esame di statoCol tempo, una fetta maggiore haraggiunto la capacità di intendere iconsigli formativi.Per comprendere alcune scelte di taglio e di metodo devo precisare il senso che attribuisco allamatematica e alla didattica <strong>del</strong>la matematica in un corso di liceo scientifico PNI.Nella mia visione, la matematica è una discplina formativa che ha come oggetto lo studio deglioggetti <strong>del</strong>la matematica, ovvero i numeri, le relazioni, le strutture, le funzioni, le figuregeometriche, le strutture logiche e di ragionamento, il linguaggio e i sistemi formali e così via. I

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!