12.07.2015 Views

5°A Documento del Consiglio della classe a.s. 2011-2012 - Liceo ...

5°A Documento del Consiglio della classe a.s. 2011-2012 - Liceo ...

5°A Documento del Consiglio della classe a.s. 2011-2012 - Liceo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIORDANO BRUNO”<strong>Documento</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> di Classe di 5 A –<strong>2011</strong>/<strong>2012</strong>8SITUAZIONE FINALE DELLA CLASSELINGUA E LETTERATURA ITALIANALaura Di Lucia ColettiLa <strong>classe</strong>, che mi é stata assegnata per la prima volta a settembre <strong>2011</strong> per l’insegnamento diLingua e Letteratura Italiana, si è caratterizzata, fin da subito, per la correttezza nei rapporti e peruna sostanziale disponibilità nei confronti <strong>del</strong>la proposta didattica. Non particolarmente attiva dalpunto di vista <strong>del</strong>la partecipazione al dialogo educativo, ha comunque dimostrato, nel complesso,adeguate capacità applicative e assiduità nello studio. Sono state recuperate quasi completamente lesituazioni di maggiore difficoltà, anche se permangono, in alcuni casi, dei limiti, soprattutto alivello di elaborazione personale e nell’esposizione scritta, a causa di alcune carenze nei livelli dipartenza in ordine alle abilità e alle competenze linguistiche ed espressive. Più difficile,paradossalmente, è risultato valorizzare la presenza di eccellenze, proprio a causa di una scarsapropensione degli alunni a emergere, a farsi notare.I programmi di studio sono stati svolti per intero, con adeguato livello di approfondimento. Levalutazioni sono sempre state chiarite sulla base <strong>del</strong> riferimento a schemi e a puntuali correzioni.OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI RAGGIUNTIIn relazione alla programmazione sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:Conoscenze: la letteratura italiana dal romanticismo alla prima metà <strong>del</strong> novecento. [Ildisegno storico <strong>del</strong>la letteratura è stato accompagnato e integrato dalla lettura, il più ampiapossibile, dei testi. Si vedano i programmi allegati]Accanto allo studio di temi e motivi, nell’arco <strong>del</strong>l’anno scolastico, è stata posta attenzioneanche al consolidamento <strong>del</strong>le conoscenze retorico-stilistiche ( generi letterari – analisi<strong>del</strong>le principali strutture <strong>del</strong> romanzo ottocentesco e novecentesco– cenni di metrica – tipidi rima – forme strofiche –figure retoriche di suono, posizione e di significato).Competenze testuali:• Evidenziare, attraverso l'analisi testuale, le componenti, che confluiscono nell'opera letteraria;• decodificare le diverse tipologie testuali;• contestualizzare e interpretare i testi in rapporto allo sviluppo dei modi e <strong>del</strong>le forme dirappresentazione <strong>del</strong> sistema letterario;• definire e conoscere le principali figure retoriche, riconoscere la loro funzione in un testo;• individuare le peculiarità <strong>del</strong>la società, in cui il testo letterario è inserito, attraversoun’elaborazione argomentata.Competenze linguistiche:commento dei testi applicando le seguenti modalità: generalizzare, confrontare, interpretare.Produzione <strong>del</strong> saggio breve, <strong>del</strong>l’articolo di giornale e <strong>del</strong>l’analisi <strong>del</strong> testo.Capacità: capacità di confrontare e interpretare sistemi stilistici e problemi attraverso lalettura <strong>del</strong> testo; autonomia nella costruzione di itinerari tematici; sviluppo di una capacitàdi critica autonoma.METODI E STRUMENTI DI INSEGNAMENTOStrumento di lavoro insostituibile è stato il libro di testo, all’interno <strong>del</strong> quale si è sviluppato unitinerario il più possibile coerente e approfondito, con particolare attenzione allo studio diretto ditesti e alla conoscenza di autori rappresentativi, attraverso un adeguato approfondimento critico.Il metodo di insegnamento è stato quello <strong>del</strong>la lezione frontale (saper ascoltare, saper cogliere efissare i punti essenziali), spesso integrata con l’uso <strong>del</strong>la LIM, e quindi l’utilizzo di power point e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!