12.07.2015 Views

5°A Documento del Consiglio della classe a.s. 2011-2012 - Liceo ...

5°A Documento del Consiglio della classe a.s. 2011-2012 - Liceo ...

5°A Documento del Consiglio della classe a.s. 2011-2012 - Liceo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIORDANO BRUNO”<strong>Documento</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> di Classe di 5 A –<strong>2011</strong>/<strong>2012</strong>9altri materiali multimediali, con approdo infine alla lezione “partecipata” (saper intervenire aproposito, per chiarire meglio e approfondire).La verifica orale è stata essa stessa uno strumento di insegnamento, avendo come finefondamentale l’instaurazione di un dialogo piuttosto che l’interrogazione sulle nozioni apprese. Èstata anche un momento di consolidamento <strong>del</strong> sapere, perché ha permesso di evidenziare e dirisolvere dubbi, incertezze, lacune.Consolidamento <strong>del</strong>le conoscenze e <strong>del</strong>le capacità e recupero <strong>del</strong>le lacune sono state attenzionicostanti, “implementate” nello stesso metodo di insegnamento. Particolare attenzione è stata postanell’elaborazione scritta di testi argomentativi e nel perfezionamento <strong>del</strong>le capacità espressive.MATERIALI UTILIZZATILibro di testo in adozione: Guido Baldi, Silvia Giusso,Mario Razzetti, Giuseppe Zaccaria, Laletteratura, volumi IV,V,VI,VII;Dante, La Commedia, a.c. di B.Garavelli, Paradiso, Bompiani, Milano 1993.Riferimenti a testi di analisi critica.CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATINella valutazione si è tenuto conto <strong>del</strong> grado individuale di apprendimento e diraggiungimento degli obiettivi stabiliti.La valutazione è stata sia formativa che sommativa. Strumenti di verifica: prove scrittequadrimestrali, esercitazioni, prove strutturate e semistrutturate e prove orali periodiche.Criteri di valutazione: scarso: non ha prodotto alcun lavoro - gravemente insufficiente: Halavorato in modo parziale e/o disorganico con gravi errori - insufficiente: ha lavorato inmodo parziale con alcuni errori o in maniera completa con gravi errori - sufficiente: halavorato complessivamente in maniera corretta dal punto di vista cognitivo, ma imprecisonella forma o nella struttura logica o nelle conoscenze - discreto: ha lavorato in manieracorretta, ma con qualche imprecisione dal punto di vista <strong>del</strong>la forma e/o <strong>del</strong>la strutturalogica e/o <strong>del</strong>le conoscenze - buono: ha lavorato in modo corretto e completo dal punto divista <strong>del</strong>la forma e <strong>del</strong>le conoscenze - ottimo, eccellente: ha lavorato in maniera completa ecorretta con rielaborazione personale <strong>del</strong>le conoscenze.PROGRAMMAZIONE SVOLTALibro di testo in adozione: Guido Baldi, Silvia Giusso,Mario Razzetti, Giuseppe Zaccaria, Laletteratura, volumi IV,V,VI,VII;Dante, La Commedia, a.c. di B.Garavelli, Paradiso, Bompiani, Milano 1993.Riferimenti a testi di analisi critica.CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE (CONRIFERIMENTO AD UNA CALENDARIZZAZIONE QUADRIMESTRALE)ESPOSTI PER UNITÀ DIDATTICHE:I QUADRIMESTRE:Unità ITra Preromanticismo e RomanticismoFriedrich Schlegel, Una nuova mitologia da Dialogo sulla poesia;August Wilhelm Schlegel, Spirito classico e spirito romantico da Corso di letteraturadrammaticaIl Romanticismo ItalianoMadame de Stael, Sulla maniera e l’utilità <strong>del</strong>le traduzioniGiovanni Berchet, La poesia popolare da Lettera semiseria di Grisostomo al suo figlioloPietro Borsieri, Il Programma <strong>del</strong> “Conciliatore”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!