12.07.2015 Views

5°A Documento del Consiglio della classe a.s. 2011-2012 - Liceo ...

5°A Documento del Consiglio della classe a.s. 2011-2012 - Liceo ...

5°A Documento del Consiglio della classe a.s. 2011-2012 - Liceo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIORDANO BRUNO”<strong>Documento</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> di Classe di 5 A –<strong>2011</strong>/<strong>2012</strong>44Capacità elettrica econdensatori.Misure di correnteelettrica e di tensione.Caratteristichetensione-corrente diconduttori ohmici enon ohmici.Campi magnetici.Campi magneticigenerati da correnti.Interazioni fra campimagneticiCircuitazione <strong>del</strong>campo magnetico.Componenti elettrici (marzo – aprile <strong>2012</strong>)Problemi di baseDefinire la capacità elettrica di un conduttore isolato carico e di un sistemadi conduttori.Calcolo <strong>del</strong>la capacità elettrica: conduttore sferico, condensatore piano,cilindrico, sfericoCondensatori in serie e in paralleloDefinire la resistenza elettrica a partire dalla caratteristica tensione correnteResistenze in serie e in paralleloProblemiMo<strong>del</strong>lo di conduzione nei metalli e nei semiconduttori: mo<strong>del</strong>lo deglielettroni liberi e mo<strong>del</strong>lo a bandeDefinire e calcolare l’energia di un campo elettrico e la sua densità dienergiDiscutere mo<strong>del</strong>li interpretativi dei fatti sperimentaliDedurre dai mo<strong>del</strong>li previsioni che si possono verificare sperimentalmenteCalcolare la tensione e la corrente di carica e di scarica di un condensatoreRisolvere quesiti e problemi di fine capitoloCampo magnetico (aprile – maggio <strong>2012</strong>)Laboratorio di fisicaDescrivere fenomeni magnetici: fenomeni di magnetizzazione einterazione fra magneti, fra magneti e correnti, fra correntiDescrivere la forza magneticaDescrivere il campo magnetico mediante linee di forza: magnete a sbarra,magnete ad U, filo rettilineo, spira, bobina, bobine di HelmoltzMisurare il campo magnetico attraverso la deflessione di un fascio dielettroniProblemi di baseUtilizzare il prodotto vettoriale per la descrizione dei fenomeni magneticiDefinire la forza magnetica su una carica in moto e su un filo percorso dacorrenteDefinire operativamente il campo magneticoDescrivere il modo di una carica in un campo magneticoProblemiDescrivere il moto di una carica in un campo elettrico e magneticoincrociatiDescrivere il selettore di velocitàDescrivere e interpretare l’effetto HallCalcolare la forza magnetica fra due correntiLegge di Ampère (maggio <strong>2012</strong>)Problemi di baseDefinire la circuitazione di un campo vettoriale lungo un cammino chiusoorientatoCalcolare la circuitazione <strong>del</strong> campo elettrico, <strong>del</strong>la forza peso e <strong>del</strong> campomagnetico generato da un filo rettilineo percorso da correnteDimostrare il teorema di Ampére per il campo magnetico

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!