12.07.2015 Views

5°A Documento del Consiglio della classe a.s. 2011-2012 - Liceo ...

5°A Documento del Consiglio della classe a.s. 2011-2012 - Liceo ...

5°A Documento del Consiglio della classe a.s. 2011-2012 - Liceo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIORDANO BRUNO”<strong>Documento</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> di Classe di 5 A –<strong>2011</strong>/<strong>2012</strong>36ANALISI INFINITESIMALE - TEOREMI CALCOLO DIFFERENZIALE (marzo <strong>2012</strong>)Teoremi di Rolle, di Cauchy, diProblemiLagrange e regola di De Calcolare la primitiva di una funzione secondo schemi el’Hospitalprocedure: integrazione immediata, integrazione perDifferenziale di una funzione scomposizione, per sostituzione e per parti, integrazione <strong>del</strong>lereale di variabile reale funzioni razionali frattePrimitiva di una funzione realedi variabile realeLA MISURA (aprile – maggio <strong>2012</strong>)Area di un trapezoideLaboratorio di matematicaArea di un dominio piano Calcolare l’integrale definito di una funzione mediante metodinormale all’asse <strong>del</strong>le ascisse o numerici: metodo dei trapezinormale all’asse <strong>del</strong>le ordinate Gestire l’algoritmo per il calcolo di un integrale definito con ilVolume di un solido di metodo dei trapezirotazione, lunghezza di una Scrivere un programma in C++ per il calcolo di un integralecurvadefinitoIntegrali impropriProblemiIntegrazione numerica Definire l’integrale definitoComprendere le proprietà degli integrali definitiDimostrare il teorema <strong>del</strong>la mediaDimostrare il teorema di Torricelli-BarrowsDefinire il volume di un solido di rotazioneDefinire la lunghezza di una curvaCalcolare il flusso di un campo vettoriale attraverso unasuperficie chiusa (mutuato dal corso di fisica)Calcolare la circuitazione di un campo vettoriale lungo una lineachiusa orientata (mutuato dal corso di fisica)Definire e calcolare un integrale improprioUsare l’integrale definito in matematica e fisica (per l’uso infisica, mutuato dal corso di fisica)SOLUZIONE APPROSSIMATA DI UN’EQUAZIONE (marzo – aprile <strong>2012</strong>)Metodo dicotomico, metodo<strong>del</strong>le tangentiProblemi di baseDescrivere l’algoritmo di calcoloProblemiUsare i metodi di approssimazione in contesti problematici comelo studio di funzioneLaboratorio di matematicaScrivere una programma in C++ per il calcolo di una soluzioneapprossimata di un’equazioneMODULO DI LABORATORIO (distribuito, un’ora alla settimana fisicamente inlaboratorio)Argomenti di storia <strong>del</strong>lamatematica: gli insiemi infinitiProblemiDefinire un formato di schedaturaDefinire un formato di comunicazioneDiscutere dei formati di schedatura e di comunicazione adottatiLaboratorio di matematicaLeggere e riassumere articoli di storia <strong>del</strong>la matematica di A.Fraiese

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!