12.07.2015 Views

5°A Documento del Consiglio della classe a.s. 2011-2012 - Liceo ...

5°A Documento del Consiglio della classe a.s. 2011-2012 - Liceo ...

5°A Documento del Consiglio della classe a.s. 2011-2012 - Liceo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIORDANO BRUNO”<strong>Documento</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> di Classe di 5 A –<strong>2011</strong>/<strong>2012</strong>34CALCOLO COMBINATORIO E PROBABILTÀ (settembre – ottobre <strong>2011</strong>)Eventi e definizioni per laProblemicostruzione <strong>del</strong>la concezione Capire ed adoperare le formule per le calcolare il numero diclassica <strong>del</strong>la probabilità. disposizioni e combinazioni semplici e con ripetizioneDefinizioni e impostazione Mo<strong>del</strong>lizzare situazioni mediante le disposizioni e leassiomatica <strong>del</strong>la probabilità combinazioni semplici e con ripetizioneUso <strong>del</strong>le funzioni di excel per la Problemi di fine capitolo di calcolo combinatoriostatistica.Confronto <strong>del</strong>le diverse concezioni <strong>del</strong>la probabilitàUsare il calcolo combinatorio per calcolare la probabilità di uneventoL’impostazione assiomatica.Laboratorio di matematicaSimulazione di una coda ad uno sportello: uso <strong>del</strong> foglioelettronico per la simulazione <strong>del</strong> processo statistico di ingressoe uscita da una coda per la determinazione dei tempi medi dierogazione <strong>del</strong> servizioTOPOLOGIA SU R (ottobre novembre <strong>2011</strong>)Insiemi limitati e illimitati,Laboratorio di matematicaestremi di un insiemeGestire algoritmi per il calcolo di e e troncare una successioneIntorni e punti di accumulazione Scrivere un programma in C++ per il calcolo di eSuccessioni numericheProblemi di baseMetodi di esaustioneDefinire intervalli e intorni di numeri realiDefinire gli estremi di un insiemeDefinire i punti di accumulazione di un insiemeEnunciare il teorema di Bolzano-WeierstrassProblemiDimostrare che le due definizioni di punto di accumulazionesono logicamente equivalentiRiconoscere i punti di accumulazione di un insieme di numerirealiVerificare se un numero è di accumulazione per un insiemeVerificare se un numero è estremo di un insiemeSommare n termini in progressione aritmetica e in progressionegeometricaANALISI INFINITESIMALE – LIMITI E CONTINUITÀ (novembre <strong>2011</strong> – gennaio <strong>2012</strong>)Limiti e asintoti <strong>del</strong>le funzionireali di una variabilerealeFunzioni continue. Singolarità diuna funzioneProblemi di baseDefinire il limite di una funzioneRappresentare una funzione dati i limitiScrivere la definizione di limite in forma simbolica ed estesadato il grafico di una funzioneDefinire le funzioni continue nei punti isolati e nei diaccumulazioneDefinire l’insieme <strong>del</strong>le singolarità di una funzioneProblemiDimostrare i teoremi di unicità, <strong>del</strong> segno, <strong>del</strong> confrontoUsare l’algebra dei limiti e forme indeterminateUsare i limiti fondamentaliCalcolare limiti e asintoti di una funzione reale di variabile reale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!