12.07.2015 Views

5°A Documento del Consiglio della classe a.s. 2011-2012 - Liceo ...

5°A Documento del Consiglio della classe a.s. 2011-2012 - Liceo ...

5°A Documento del Consiglio della classe a.s. 2011-2012 - Liceo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIORDANO BRUNO”<strong>Documento</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> di Classe di 5 A –<strong>2011</strong>/<strong>2012</strong>38Competenze di secondo livello• Studio degli estremi e dei punti diaccumulazione di un insieme• Risoluzione approssimata di equazioni• Informatica: saper fare l’analisi di unproblema• Informatica: saper scomporre unproblema in sottoproblemi• Informatica: saper scrivere l’algoritmorisolutore e la sua traduzione inlinguaggio Pascal• Effettuare un’esplorazione di unproblema di matematica con l’ausiliode PCI risultati conseguiti a questo livello di competenzasono differenziati e sono decisamente migliori nelleattività in presenza, di laboratorio e di esplorazionepiuttosto che nelle attività in cui sono richieste <strong>del</strong>lerisposte individuali come negli scritti e nelleinterrogazioni. Le eccezioni ci sono e sono diffuse amacchia di leopardo, tuttavia sono troppo legate alleparticolari situazioni problematiche affrontate perpoter parlare sempre di raggiunti obiettivi dicompetenza di secondo livello: ciò significa che iragazzi ragionano e utilizzano le conoscenze dimatematica con consapevolezza e autonomia e inmodo adeguato, ma non in ogni situazioneproblematica. Posso dire, quindi, che i ragazzi hannointrapreso dei percorsi di governo consapevole <strong>del</strong>leconoscenze matematiche, ma che il processo è tuttorain atto.Aggiungo che alcuni (non pochi) studenti hannoraggiunto buoni livelli di rielaborazione personale<strong>del</strong>le letture e sono riusciti a costruire efficacicomunicazioni su problemi teorici che loro stessiavevano proposto e risolto.ALTRE ATTIVITÀTra le attività programmate dal consiglio di <strong>classe</strong>, funzionali al corso di matematica, si segnalanoObiettivo Attività Valutazione gare d’istituto dimatematicaMotivazione, orientamentoe valorizzazione <strong>del</strong>leeccellenze: partecipazione agare scientificheSviluppo <strong>del</strong>la culturascientifica: lettura ediscussione di brani <strong>del</strong>testo "Introduzioneelementare alla matematicamoderna"di Attilio Fraiese,Le Monnier, Firenze 1972 lettura e schedatura dialcuni capitoli sugliinsiemi infiniti (letturain chiave storica <strong>del</strong>problema degliinsiemi infiniti) comunicazioni orali,in un tempoassegnato, in forma diseminario alla fine <strong>del</strong>percorso di letturaGli studenti interessati hanno partecipatoalle gare d’istituto: nessuno, purtroppo, hasuperato la fase inizialeIl lavoro è stato svolto da quasi tutti glistudenti per ciò che riguarda la lettura e laschedatura dei testi. È stato asseganto adalcuni studenti il compito di costruire edeffettuare la relazione alla <strong>classe</strong>.L’attività di relazione è stata svolta edha prodotto buoni risultati per lacompetenza dimostrata dai ragazzi relatoried anche dai ragazzi uditori: si è formatauna piccola comunità scientifica inun’ottica di gioco di ruolo moltointeressante e le cui dinamiche sono daesplorare e sviluppare meglio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!