12.07.2015 Views

5°A Documento del Consiglio della classe a.s. 2011-2012 - Liceo ...

5°A Documento del Consiglio della classe a.s. 2011-2012 - Liceo ...

5°A Documento del Consiglio della classe a.s. 2011-2012 - Liceo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIORDANO BRUNO”<strong>Documento</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> di Classe di 5 A –<strong>2011</strong>/<strong>2012</strong>22STORIA ED EDUCAZIONE CIVICAMichela CapriLa <strong>classe</strong> 5 A ha iniziato il percorso formativo di storia e filosofia dalla terza nella continuitàdidattica. Nel complesso, dotata di discrete potenzialità nell’acquisizione <strong>del</strong>le competenzedisciplinari, le ha espresse in modo differenziato con un diverso grado di interesse e partecipazione.In questi tre anni il dialogo educativo ha evidenziato una buona disponibilità e la relazioneinterpersonale è stata corretta e costruttiva. Nei momenti di insegnamento-apprendimento si ècercato di costruire, talvolta, un percorso didattico nuovo e motivante basato non solo sulla lezionetradizionale, ma anche su attività di tipo laboratoriale, di approfondimento tematico, di ricerca eproblem solving, che hanno contribuito a stimolare gli interessi personali degli studenti, nelle duediscipline. Particolare rilevanza ha avuto l’esperienza di didattica laboratoriale con l’utilizzo <strong>del</strong>lalavagna multimediale (LIM) tra le discipline di filosofia e fisica, iniziata nello scorso annoscolastico e continuata nel presente, approfondendo maggiormente gli argomenti di fisica.L’attività ha permesso di valorizzare le capacità degli studenti dando loro modo di sperimentare undiverso approccio con le materie ed in generale con lo studio.La <strong>classe</strong> è stata ricettiva nell’assimilazione e complessivamente costruttiva nell’organizzazione diesperienze significative sul piano culturale, seguendo le varie proposte <strong>del</strong>l’offerta formativa.Purtroppo non sempre è stato possibile costruire una lezione partecipata e improntata al dialogo eallo scambio di idee, presupposto per una formazione culturale critica, a causa di una certapassività in alcuni studenti o forse meglio dire timidezza e di una certa insicurezza in altri. Lafrequenza alle lezioni è stata regolare. La programmazione ha seguito il ritmo imposto dalleesigenze degli studenti, a volte rallentato nella trattazione di argomenti difficili da assimilare.Le scelte didattiche hanno tenuto conto <strong>del</strong>l’impianto sperimentale <strong>del</strong> corso di PNI, adeguandosialle esigenze <strong>del</strong>la programmazione <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> di Classe nella trattazione di argomenti diinteresse pluridisciplinare. Per quanto riguarda il percorso di storia, si è previlegiata l’analisi <strong>del</strong>lestrutture economiche, sociale, istituzionali e culturali nei collegamenti pluridisciplinari.Complessivamente alla fine <strong>del</strong> triennio la maggior parte <strong>del</strong>la <strong>classe</strong> ha espresso competenzesufficienti, con qualche incertezza nell’argomentazione. Alcuni studenti hanno evidenziato discretecapacità nell’analisi e nella rielaborazione personale e critica degli argomenti, consolidando inmodo positivo il percorso formativo.La <strong>classe</strong> ha conseguito, secondo i livelli sopra definiti, i seguenti obiettivi <strong>del</strong>la programmazioneespressi nelle finalità generali <strong>del</strong> triennio e negli obiettivi specifici.OBIETTIVI RAGGIUNTIFinalitàLa capacità di comprendere il senso <strong>del</strong>la storia come rapporto passato- presente nell'analisi e nellaproblematizzazione dei fatti storici.La capacità di riconoscere e valutare gli usi sociali e politici <strong>del</strong>la storia e <strong>del</strong>la memoria collettiva.ConoscenzeLineamenti di Storia Contemporanea dalla fine <strong>del</strong>l’Ottocento agli anni Sessanta <strong>del</strong> Novecento,nelle strutture economiche, sociali, politico-istituzionali e culturali, nella dimensione sincronica ediacronica.Conoscenza <strong>del</strong> linguaggio disciplinare specifico.CompetenzeSaper decodificare e riprodurre in modo corretto termini specifici, dati, informazioni, concetti,teorie.Saper collocare nello spazio e nel tempo le strutture e gli avvenimenti storici.Saper esporre e riferire sinteticamente testi storiografici.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!