12.07.2015 Views

5°A Documento del Consiglio della classe a.s. 2011-2012 - Liceo ...

5°A Documento del Consiglio della classe a.s. 2011-2012 - Liceo ...

5°A Documento del Consiglio della classe a.s. 2011-2012 - Liceo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIORDANO BRUNO”<strong>Documento</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> di Classe di 5 A –<strong>2011</strong>/<strong>2012</strong>52DISEGNO E STORIA DELL’ARTEMariarosa MazzaIn relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:CONOSCENZEConoscenze <strong>del</strong>la storia <strong>del</strong>l’arte dal romanticismo agli inizi <strong>del</strong> Novecento (anni ‘20) ovvero: conoscenze <strong>del</strong>lo svolgimento storico artistico <strong>del</strong> periodo trattato; conoscenze <strong>del</strong>le più importanti opere di artisti rappresentativi dei vari periodi e movimenti.COMPETENZE CAPACITÀ E ABILITÀLe competenze raggiunte si possono configurare:- sapere argomentare sui periodi storico-artistici trattati;- sapere analizzare, attraverso il referente figurativo, un’opera d’arte inserendola nelproprio contesto storico-culturale- saper confrontare e mettere in relazione tra di loro varie opere d’arte;- saper valutare criticamente le proprie e le altrui affermazioni.CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONEPrimo Quadrimestre:Romanticismo, Realismo, Impressionismo, Postimpressionismo. Simbolismo, Le Secessioni,Secondo QuadrimestreEspressionismo,Cubismo, Futurismo, Astrattismo, Dadaismo, Neoplasticismo, Raggismo,Suprematismo, Costruttivismo, Bauhaus, Surrealismo.( cfr. Programma dettagliato )MATERIALI DIDATTICI-Lezione frontale-Questionari di verifica <strong>del</strong>le informazioni-esposizioni distese auto organizzate-Analisi <strong>del</strong>le principali opere collocandole nel loro contesto storico-culturale avvalendosi <strong>del</strong>lefoto <strong>del</strong> libro di testo-I supporti didattici sono stati i libri di testo adottati:Marco Bona Castellotti Storia <strong>del</strong>l’Arte- vol. 4 dal seicento all’impressionismo. vol.5 da Cezanneai nostri giorni- Electa Scuola (MI)ATTIVITÀ COMPLEMENTARI ATTINENTI ALLA DISCIPLINA.Visita alla collezione Guggenheim, e partecipazione alle lezioni su Le Corbusier tenute dai proff.Francesco Dal Co e Marina Bonaiti nell’ambito <strong>del</strong> progetto “Avanguardia <strong>del</strong>la tradizione”.Partecipazione alle conferenze di Caldura-Casarin e di Maria Grazia Tosi nell’ambito <strong>del</strong> progetto“La città contemporanea”VERIFICHE E VALUTAZIONISono state utilizzate verifiche orali e test scritti. La disciplina è stata inserita nelle simulazioni <strong>del</strong>laterza prova effettuate per questa <strong>classe</strong>. La valutazione ha tenuto conto <strong>del</strong>la partecipazione aldialogo educativo, <strong>del</strong>l’impegno <strong>del</strong>le conoscenze acquisite e <strong>del</strong> grado di rielaborazione autonomadei contenuti.Per i criteri di valutazione si fa comunque riferimento ai criteri generali di valutazione adottati dalcollegio dei docenti e dal consiglio di <strong>classe</strong>.RISULTATI OTTENUTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!