12.07.2015 Views

5°A Documento del Consiglio della classe a.s. 2011-2012 - Liceo ...

5°A Documento del Consiglio della classe a.s. 2011-2012 - Liceo ...

5°A Documento del Consiglio della classe a.s. 2011-2012 - Liceo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIORDANO BRUNO”<strong>Documento</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> di Classe di 5 A –<strong>2011</strong>/<strong>2012</strong>46Competenze di secondo livello• Semplici problemi (sempliciesercizi di applicazione <strong>del</strong>leconoscenze)• Utilizzare il linguaggio adeguato• Applicare il metodo scientificoUso degli strumenti <strong>del</strong> laboratorio difisica e stesura di una relazioneI risultati sono differenziati e sono decisamente migliorinelle attività in presenza, di laboratorio e di esplorazionepiuttosto che nelle risposte individuali (scritti einterrogazioni). Le eccezioni ci sono e sono diffuse: sonolegate alle particolari situazioni problematiche affrontate.Ciò significa che questi ragazzi ragionano e utilizzano leconoscenze di fisica con consapevolezza e autonomia e inmodo adeguato, ma non in ogni situazione problematica.Tuttavia, i ragazzi hanno intrapreso dei percorsi di governoconsapevole dei processi <strong>del</strong>la fisica, ma il percorso ètuttora in atto.Aggiungo che alcuni studenti hanno raggiunto buoni livellidi rielaborazione personale nelle letture di relatività e sonoriusciti a costruire efficaci comunicazioni su problemiteorici che loro stessi avevano proposto e risolto.ALTRE ATTIVITÀTra le attività programmate dal consiglio di <strong>classe</strong> tra quelle utili al corso di fisica, si segnalano leseguentiObiettivo Attività Valutazione gare d’istituto difisicaMotivazione,orientamento evalorizzazione <strong>del</strong>leeccellenze: partecipazionea gare scientificheSviluppo <strong>del</strong>la culturascientifica: lettura <strong>del</strong>testo di “Che cos’è larelatività?” di L. D.Landau e G. B. Rumer,Editori RiunitiAllenamento per l’esamedi statoRecupero <strong>del</strong>le lacune lettura e schedaturadei capitoli <strong>del</strong>libro di Landau -Rumer comunicazioniorali, in un tempoassegnato alla fine<strong>del</strong>le letture simulazione terzaprova sportello per ilcolloquio simulazione primaparte <strong>del</strong> colloquio(attività espostive) corso di recupero di4 oreGli studenti interessati hanno partecipato allegare d’istituto, ma, purtroppo nessuno si èclassificato per le fasi successive.Il lavoro è stato svolto da quasi tutti glistudenti per ciò che riguarda la lettura e laschedatura dei testi. L’attività di relazione sullarelatività è in via di svolgimento. I risultatisono apparsi interessanti in questo ambitocome nella matematica per la competenzadimostrata dai ragazzi relatori ed anche dairagazzi uditori: come in matematica, si èformata una piccola comunità scientifica inun’ottica di gioco di ruolo molto interessante ele cui dinamiche sono da esplorare e svilupparemeglio.Le competenze di base per la terza prova sonoin possesso <strong>del</strong>la maggioranza degli studentiarticolate su più livelli.Lo sportello sarà attivato se finanziato everrà attivato solo per gli alunni checostruiranno un colloquio radicato nel pensieroe nei processi <strong>del</strong>la fisica.Non tutti gli studenti sono riusciti a recuperarele lacune pregresse

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!