12.07.2015 Views

5°A Documento del Consiglio della classe a.s. 2011-2012 - Liceo ...

5°A Documento del Consiglio della classe a.s. 2011-2012 - Liceo ...

5°A Documento del Consiglio della classe a.s. 2011-2012 - Liceo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIORDANO BRUNO”<strong>Documento</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> di Classe di 5 A –<strong>2011</strong>/<strong>2012</strong>28Il Criticismo: la Critica <strong>del</strong>la Ragion PuraLa Critica <strong>del</strong>la Ragion PraticaLa Critica <strong>del</strong> GiudizioCaratteri <strong>del</strong> Romanticismo e <strong>del</strong>l’IdealismoLo Sturm und Drang e la filosofia <strong>del</strong>la naturaFichte : la dialettica e l’assoluto nella dottrina <strong>del</strong>la scienza.Fichte: La concezione <strong>del</strong>lo stato e i discorsi alla nazione tedescaSchelling: La filosofia <strong>del</strong>la natura e <strong>del</strong>l’arte.SECONDO QUADRIMESTREHegel: il sistema filosofico nei caratteri generaliIl concetto di assoluto e la dialetticaFenomenologia <strong>del</strong>lo Spirito :La filosofia <strong>del</strong>lo spirito,<strong>del</strong> diritto e <strong>del</strong>lastoriaottobrenovembredicembregennaiofebbraioSchopenhauer e Nietzsche: il tema <strong>del</strong>la volontà e il nichilismo.Leopardi e il nichilismo nel confronto con i filosofiFeurbach e l’alienazioneMarx e il marxismo nel NovecentoLa scuola di FrancoforteFreud e il movimento <strong>del</strong>la psicoanalisi.Caratteri generali <strong>del</strong> Neopositivismo e <strong>del</strong>l’Epistemologia <strong>del</strong> Novecentomarzoaprilemaggiodopo15/5CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONEIn numeri decimali, con ampio utilizzo <strong>del</strong>la scala da 1 a 10, come da indicazioni collegialiespresse dal P.O.F. e dal dipartimento di materia , secondo i progressi rispetto alla situazioneiniziale, secondo l’impegno e la partecipazione al dialogo educativo.In particolare è stato valutato il raggiungimento dei seguenti obiettivi secondo gli indicatorisottoelencati:Conoscenza dei termini specificiCorrettezza e proprietà linguistiche nell’esposizione scritta ed oraleConoscenza degli argomentiCapacità argomentativa nell’analisi e nella sintesi dei nuclei tematici e degli autoriCapacità di esprimere un giudizio critico e personale anche con collegamenti pluridisciplinari.VERIFICHEAttraverso prove strutturate quali: interrogazione orale, questionari a risposta aperta in righedefinite, verifiche di terza prova tipo B. Attraverso momenti di dialogo e discussione in <strong>classe</strong>come partecipazione spontanea <strong>del</strong>lo studente alla lezione. Sono state svolte tre valutazioni perquadrimestre e una simulazione di terza prova di filosofia.RECUPEROIl recupero è stato svolto come studio autonomo, le verifiche sono state effettuate in ambitocurricolare.PROGRAMMA SVOLTO• KANT: Il confronto tra razionalismo ed empirismo. Che cos’è l’Illuminismo? Gli scritti precritici:gli interessi scientifici nelle teorie fisiche e cosmogoniche. Il problema <strong>del</strong>la metafisica come

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!