12.07.2015 Views

5°A Documento del Consiglio della classe a.s. 2011-2012 - Liceo ...

5°A Documento del Consiglio della classe a.s. 2011-2012 - Liceo ...

5°A Documento del Consiglio della classe a.s. 2011-2012 - Liceo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIORDANO BRUNO”<strong>Documento</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> di Classe di 5 A –<strong>2011</strong>/<strong>2012</strong>19LINGUA E LETTERATURA INGLESEDaniela BaroniSeguo questa <strong>classe</strong> dal secondo anno di <strong>Liceo</strong>. La presentazione iniziale era più che discreta. Hocontinuato a perseguire le finalità e gli obiettivi <strong>del</strong>l’Istituto, <strong>del</strong> Dipartimento di Lingue Straniere edei C.C. che si sono succeduti. Ho dato importanza alla motivazione, alla partecipazioneresponsabile alle lezioni, incoraggiando la rielaborazione personale, l ’uso consapevole di TIC(tecnologie <strong>del</strong>l’informazione e <strong>del</strong>la comunicazione). Ho cercato di valorizzare l’offerta culturale<strong>del</strong>l’Istituto e di non trascurare le opportunità che si presentavano di anno in anno: dalle iniziativilocali ( esperienze di lettorato, teatro in lingua originale) a quelle europee e internazionali (scambiinterculturali) Mi sono adeguata al taglio formativo <strong>del</strong>la sperimentazione PNI. Mi sono impegnataa contribuire allo svilupparsi di un clima sereno all’interno <strong>del</strong>la comunità di apprendimento.Gli studenti hanno raggiunto un diverso livello di competenza linguistica, come è attestato dai votie dalle certificazioni maturate nel corso degli anni, e, a seconda <strong>del</strong> profilo personale hannoimparato a comprendere l’inglese e a saperlo usare per scopi scolastici e comunicativi. Nel corso<strong>del</strong>l’ultimo anno si è intensificato lo studio <strong>del</strong>la letteratura che è stato supportato dalla lettura in<strong>classe</strong> e a casa di pagine originali e dalla visione di film tratti dai capolavori o d’interesse storico econtemporaneo.OBIETTIVI EDUCATIVO-DIDATTICI TRASVERSALI IN TERMINI DI CONOSCENZEE COMPETENZECOMPORTAMENTO• coscienza civica fondata sul riconoscimento, in un contesto di gruppo, <strong>del</strong>la piena assunzione diresponsabilità di fronte alle proprie azioni• convivenza sociale fondata su un atteggiamento solidale nei confronti <strong>del</strong> gruppo di cui si faparte e degli altri.CONOSCENZE DI LINGUA E CIVILTÀ INGLESE• Conoscere gli elementi salienti <strong>del</strong> mondo anglosassone al fine di evitare gli stereotipi e loshock culturale• Conoscere le regole di pronuncia di base• Conoscere le regole grammaticali di base• Conoscere i verbi irregolari più comuni• Conoscere il lessico di base ed i più comuni termini storico-letterariABILITÀ (language AND LITERARY skills): “saper fare”• Saper comprendere, parlare, leggere e scrivere almeno a livello scolastico intermedio• Saper tradurre da e in inglese con sufficiente autonomia.• Saper apprezzare la letteratura in inglese a livello di esordienti stranieri.AVVIO ALLA LETTERATURA INGLESE: OBIETTIVI MINIMISapere contestualizzare, analizzare e commentare gli autori ed i brani prescelti, in formalinguistica accettabile sia scritta che orale.METODI, MEZZI, SPAZI, TEMPI, CRITERI E STRUMENTI PER LA VALUTAZIONEI metodi e i mezzi individuati per conseguire gli obiettivi sono stati:• Lezione frontale <strong>del</strong>l’insegnante e degli eventuali relatori (lecture) con utilizzo <strong>del</strong>la LIM• Lezione dialogata interattiva, discussione in <strong>classe</strong> (workshop) con utilizzo <strong>del</strong>la LIM• Lavoro di gruppo o a coppie (team/pair work) con utilizzo <strong>del</strong>la LIM• Esercitazioni scritte in <strong>classe</strong> precedute da writing che prevedono, stesura di bozze successiveattraverso word processing secondo le indicazioni <strong>del</strong>l’insegnante e con l’ausilio <strong>del</strong>la moderna

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!