12.07.2015 Views

5°A Documento del Consiglio della classe a.s. 2011-2012 - Liceo ...

5°A Documento del Consiglio della classe a.s. 2011-2012 - Liceo ...

5°A Documento del Consiglio della classe a.s. 2011-2012 - Liceo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIORDANO BRUNO”<strong>Documento</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> di Classe di 5 A –<strong>2011</strong>/<strong>2012</strong>25In particolare è stato valutato il raggiungimento dei seguenti obiettivi secondo gli indicatori:Conoscenza dei termini specificiCorrettezza e proprietà linguistiche nell’esposizione scritta ed oraleConoscenza degli argomentiCapacità argomentativa nell’analisi e nella sintesi dei concettiCapacità di esprimere un giudizio critico e personale nei collegamenti pluridisciplinariRECUPEROL’attività di recupero è stata svolta in forma autonoma, nel rinforzo di abilità corrispondenti agliobiettivi minimi in caso di permanenza <strong>del</strong>le difficoltà. Le verifiche <strong>del</strong> recupero sono state svoltein ambito curricolare.PROGRAMMA SVOLTO• Gli ultimi decenni <strong>del</strong>l’Ottocento in Italia e in Europa: l’Età <strong>del</strong>l’Imperialismo.Colonialismo e imperialismo: i paesi industrializzati e la corsa alle colonie. L’imperialismo inglesenell’età vittoriana. I differenti mo<strong>del</strong>li di colonialismo. La xenofobia e la rivolta dei boxers.L’Imperialismo nell’interpretazione storiografica: analisi <strong>del</strong>le teorie sull’imperialismo di: Hobson,Lenin, Schumpeter, Luxemburg. La crisi economica generale: la Grande Depressione:1873/96.Cause ed effetti <strong>del</strong>la crisi.• La seconda rivoluzione industriale: gli sviluppi <strong>del</strong>le scienze e <strong>del</strong>la tecnica; industrializzazione esocietà di massa; la struttura finanziaria. Le cause <strong>del</strong>la crescita economica mondiale. Le nuovefonti di energia e i progressi <strong>del</strong>l’industria. l’organizzazione <strong>del</strong> lavoro: taylorismo e fordismo.• Storia <strong>del</strong> socialismo: L’ingresso <strong>del</strong>le masse nella vita civile. La nascita dei partiti socialisti.Verso la democrazia dei partiti, i cattolici e i movimenti reazionari: L’enciclica Rerum Novarum diLeone XIII. La prima e la seconda Internazionale. Il riformismo di E. Bernstein e l’ortodossia di K.Kautsky.• L’Italia nell’età <strong>del</strong>la Sinistra: da Depretis a Crispi. Il trasformismo nel sistema politico italiano.Il programma economico. La politica riformatrice e l’allargamento <strong>del</strong>le basi sociali <strong>del</strong>lo stato.L’esordio coloniale e l’alleanze internazionali. Il mo<strong>del</strong>lo bismarckiano di Crispi, la politicaautoritaria e la disfatta coloniale di Adua. La crisi di fine secolo e le ripercussioni sociali. I caratteri<strong>del</strong>l’Italia umbertina.• L’età giolittiana: il decollo industriale, la stagione <strong>del</strong> riformismo sociale, le convergenzepolitiche tra Giolitti e i socialisti. I problemi <strong>del</strong> Mezzogiorno tra arretratezza ed emigrazione. Lariforma elettorale e le elezioni <strong>del</strong> 1913, il confronto con i socialisti e i cattolici, il patto Gentiloni..La crisi <strong>del</strong>lo stato liberale. Cultura e politica <strong>del</strong> nazionalismo. Le spinte al colonialismo el’impresa di Libia nel confronto con le vicende attuali. La fine <strong>del</strong>la dittatura di Gheddafi.• La prima guerra mondiale: le cause e l’incubazione <strong>del</strong> conflitto, la lunga crisi e le guerrebalcaniche. Il programma pangermanista e quello panslavista. La crisi <strong>del</strong>l’ordine europeo. Culturae politica <strong>del</strong> nazionalismo: gli intellettuali di fronte alla guerra. Il ruolo <strong>del</strong>l’Italia: interventisti eneutralisti. Gli schieramenti nel conflitto, le vicende belliche. La Grande guerra e la nascita di unanuova coscienza nazionale italiana. L’uso dei gas e la tattica militare, i piani strategici. La dinamicae gli esiti <strong>del</strong> conflitto. L’Europa nei trattati di pace. Considerazioni di Hobsbawm dal “Secolobreve” sul trattato di Versailles.• La rivoluzione bolscevica e la formazione <strong>del</strong>l’Unione Sovietica: le condizioni <strong>del</strong>la Russiaall’inizio <strong>del</strong> Novecento. La rivoluzione <strong>del</strong> 1905. La Russia degli zar. Riforme eindustrializzazione. Le vicende durante il I° conflitto mondiale. I partiti d’opposizione. La caduta<strong>del</strong>lo zar e la rivoluzione di febbraio. La rivoluzione di ottobre e la presa <strong>del</strong> potere deibolscevichi. Lenin e le tesi di aprile. La guerra civile. Politica economica: dal comunismo di guerraalla NEP. La nascita <strong>del</strong>l’Unione sovietica. La Terza internazionale e la nascita dei partiti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!