01.06.2013 Views

The Salvia divinorum Research and Information Center - Shroomery

The Salvia divinorum Research and Information Center - Shroomery

The Salvia divinorum Research and Information Center - Shroomery

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La guida per l’uso di <strong>Salvia</strong> <strong>divinorum</strong> (versione: ottobre 2000)<br />

e funghi che potrebbero causare marciume. Recidi tutte le foglie grosse, ma lascia un po' di foglie<br />

piccole. Colloca un gr<strong>and</strong>e bicchiere o un barattolo chiaro (o una borsa di plastica trasparente)<br />

sottosopra sulla pianta con la funzione di "tenda umida". Collocalo dove possa ricevere luce solare.<br />

Cambia l'acqua giornalmente. Può essere una buona idea utilizzare acqua bollita raffreddata. Se la tua<br />

acqua è trattata con cloro, bollendola questo si disperderà. L'acqua senza cloro può essere contaminata<br />

dai germi patogeni, ma bollendola questi si possono ammazzare. Radicare nell'acqua funziona circa 3<br />

volte su 4 (talvolta il fusto marcisce e la talea soccombe).In 2 settimane, le radici iniziano a sviluppare.<br />

Qu<strong>and</strong>o sono lunghe circa 1/2 o 1 pollice (da 1.2 a 2.5 cm.), trapiantale in terriccio per rinvasature,<br />

dentro un vaso ben drenato. Continua a coprire con un gr<strong>and</strong>e bicchiere o un barattolo chiaro(o una<br />

borsa di plastica trasparente) finché la pianta non appare energica. Allora gradualmente libera la pianta<br />

dalla dipendenza della tenda<br />

Radicazione direttamente nel suolo:<br />

<strong>Salvia</strong> può essere radicata direttamente nel suolo.<br />

MATERIALI di cui hai bisogno:<br />

il terriccio di radicazione.<br />

2 tazze di plastica usa-e-getta.<br />

un po' di polvere ROOTONE (questa è una miscela d'ormoni radicanti che contiene anche del<br />

Fungicida), disponibile presso qualsiasi vivaista.<br />

1 sacco sottile e trasparente di Polietilene, della capacità di un Gallone (litri 3.7 U.S.A. o 4.5 litri<br />

GB), per conservare l'umidità.<br />

un elastico robusto.<br />

acqua.<br />

Il metodo:<br />

Pratica qualche piccolo foro di drenaggio in una delle coppe. Riempi la coppa per 2/3 con il terriccio di<br />

radicazione. Us<strong>and</strong>o un lapis o un dito fai un buco, profondo circa 2 pollici (5 cm.). nel suolo. Il<br />

terriccio adesso è pronto per ricevere la tua talea. Ora devi prepararla. Con le forbici pulite recidi una<br />

porzione di fusto da una pianta sana. Lascia poche foglie (piccole) sulla cima. Conserva per l'uso<br />

enteogeno le foglie più grosse tagliate dal fusto. Subito dopo aver sfrondato lo stelo, collocalo<br />

nell'acqua pulita. Ora taglialo proprio sotto un nodo, è da lì che le radici si sviluppano. Conserva umida<br />

la superficie tagliata. Poni nella polvere radicante, per circa 1 pollice (2.5 cm.) di altezza sopra il nodo,<br />

la parte con la base tagliata e il fusto liberato dalle foglie. Agita bene per eliminare l'eccesso d'ormone.<br />

La polvere per radicare è piuttosto tossica, così lavati le mani dopo averla maneggiata. Colloca la talea<br />

impolverata nella buca fatta nel suolo. Pressa delicatamente il suolo attorno alla talea, tenendola ferma<br />

mentre riempi la buca. Innaffia la talea piantata finché alcuni fiotti d'acqua non fuoriescono dai buchi di<br />

scolo. Colloca la coppa con la pianta nella seconda tazza di plastica (che serve appunto per recuperare<br />

qualsiasi eccesso d'acqua). Potete mettere un piccolo pezzo di legno o di plastica nel fondo della coppa<br />

esterna per distanziare le due coppe. Questo lascia spazio sufficiente per lo scolo dell'acqua in eccesso.<br />

Colloca la borsa di plastica chiara da 1 gallone sulla talea in radicazione, us<strong>and</strong>o un elastico per tenerlo<br />

a posto. L'elastico deve essere fuori del sacco di plastica e il sacco fuori delle 2 coppe. L'elastico tiene<br />

la borsa ben serrata contro le coppe. Siccome la plastica conserva l'umidità, non è necessario irrigare<br />

troppo frequentemente. Dopo diverse settimane voi potete trapiantare le piante ormai radicate in un<br />

vaso più grosso.<br />

http://members.xoom.it/xochipilli/Salguidoct.htm (13 of 15) [04.09.01 10:19:31]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!