01.06.2013 Views

The Salvia divinorum Research and Information Center - Shroomery

The Salvia divinorum Research and Information Center - Shroomery

The Salvia divinorum Research and Information Center - Shroomery

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

http://www.sagewisdom.org/etnofarm.html<br />

lavori sul campo, piuttosto che provare a fare screening di laboratorio alla ricerca di<br />

qualche proprietà anti-infiammatoria, catartica, analgesica, diuretica, tonica e magica.<br />

In ogni modo, va messo in luce che specie di <strong>Salvia</strong> sono usate come medicamenti in<br />

tutto il mondo, e lo stesso nome del genere deriva dal Latino salvare. Il nome Middle<br />

English per la salvia (sage) ea save or saue, dal Latino <strong>Salvia</strong> via Old English Saluie)<br />

(Oxford English Dictionary, 1971), <strong>and</strong> Chaucer ne fa menzione come cura per ferite e<br />

arti spezzati in "<strong>The</strong> Knightes Tale" (Chaucer, 1927). La <strong>Salvia</strong> comune, S. officinalis,<br />

<strong>and</strong> Clary sage, S. sclarea, hanno avuto un lungo uso storico per le malattie (Grieve,<br />

1971). S. miltiorrhiza, or tan-shen, èuno dei 5 rimedi astrali della medicina, tanto<br />

quanto lo jen-shen or ginseng (Panax spp.). Questa <strong>Salvia</strong> è reputata avere molte<br />

proprietà toniche nel Pen T'sao, pubblicato nel 1578 (Smith <strong>and</strong> Stuart, 1973), ed è<br />

riportata in un "A Barefoot Doctor's Manual" (Anon., 1974). Siri Altschul ha raccolto<br />

informazioni su un certo numero di <strong>Salvia</strong> medicinali nei campioni dell’ Harvard<br />

Herbaria (Altschul, 1973) e Díaz lista 9 specie nell’uso medicinale in Mexico (Díaz,<br />

1976).<br />

Uso nella Divinazione<br />

Durante le due sessioni con S. <strong>divinorum</strong>, gli investigatori notarono:<br />

1. Varie sensazioni furono riportate dai soggetti mentre giacevano o stavano seduti<br />

tranquillamente nel buio. Queste includevano (la sensazione di) volare o fluttuare<br />

e viaggiare nello “spazio”, il contorcersi o l’arrotolarsi (come il filo su un telaio),<br />

pesantezza e leggerezza del corpo e un senso di "dolore come un’ammaccatura."<br />

2. Gli effetti fisici accompagnavano l’esperienza. Vi era un’intossicazione che<br />

provocava vertigini e mancanza di coordinazione nel tentativo di muoversi. La<br />

registrazione magnetica della seconda sessione rivelò una dizione biascicante e una<br />

certa difficoltà nel riuscire a formare le frasi. Díaz provò un rallentamento nelle<br />

pulsioni cardiache e sensazioni di freddo. Entrambi i soggetti ebbero una reazione<br />

normale delle pupille alla proiezione di luce negli occhi.<br />

3. Anche se i soggetti erano consci delle sensazioni e dell’incoordinazione prodotta<br />

loro dall’infuso di <strong>Salvia</strong>, affermarono che la loro mente sembrava in uno stato<br />

d’acuta consapevolezza. L’esperienza non fu simile all’intossicazione alcolica.<br />

4. Precedenti rapporti sull’ingestione di S.<strong>divinorum</strong> avevano messo l’accento sulla<br />

dolcezza degli effetti, e la brevità della loro durata. E’ stato mostrato, in ogni<br />

caso, che date le debite condizioni di quiete e buio era possibile sperimentare<br />

effetti per ore. Le visioni prodotte furono velocemente dissolte dalla luce o dal<br />

rumore.<br />

5. Sembra che vi sia un aspetto nell’intossicazione della <strong>Salvia</strong> che lascia la mente del<br />

soggetto in uno stato ricettivo. Questo è stato ben documentato durante la<br />

seconda sessione qu<strong>and</strong>o entrambi i soggetti parlavano abbastanza di continuo.<br />

Díaz iniziò descrivendo piante e fiori. Dopo aver finito di parlare Valdés iniziò con<br />

http://www.sagewisdom.org/etnofarm.html (24 of 28) [04.09.01 10:21:36]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!