19.05.2013 Views

Untitled - Consiglio Regionale dell'Umbria - Regione Umbria

Untitled - Consiglio Regionale dell'Umbria - Regione Umbria

Untitled - Consiglio Regionale dell'Umbria - Regione Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Affari istituzionali<br />

normativa, che introduce anche la materia dei<br />

testi unici. Il Comitato, insieme alle Commissioni<br />

competenti, ha lavorato al testo unico sull'artigianato,<br />

di cui è imminente l’approvazione definitiva.<br />

Entro il 2014 dovremo poi affrontare una<br />

serie di scadenze relative ad altri testi unici. “Nel<br />

corso del 2012 – si legge nella relazione – il Comitato<br />

ha formulato alle Commissioni competenti<br />

proposte di clausole valutative relative all'edilizia<br />

residenziale pubblica, alle politiche di contrasto<br />

della criminalità organizzata, alla valorizzazione<br />

della cultura scientifica e del patrimonio di archeologia<br />

industriale. Il Comitato si è fatto promotore<br />

di un di un progetto di semplificazione<br />

normativa per l'elaborazione di un testo di legge<br />

per l'abrogazione espressa di leggi regionali formalmente<br />

vigenti ma ormai prive di effetti giuridici,<br />

perché abrogate implicitamente o per aver<br />

esaurito i propri effetti. Un progetto 'taglia leggi'<br />

che esprime l'interesse regionale per il miglioramento<br />

della qualità della legislazione, anche in<br />

termini di riduzione del numero dei provvedimenti<br />

normativi”.<br />

25 APRILE: “RITROVARE COESIONE, SOLI-<br />

DARIETÀ E FIDUCIA TRA I CITTADINI, LE<br />

ISTITUZIONI E LA POLITICA” - IL PRESI-<br />

DENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE EROS<br />

BREGA IN OCCASIONE DELLA FESTA DELLA<br />

LIBERAZIONE<br />

Perugia, 24 aprile 2013 - “Difendere l'Italia libera<br />

e democratica dai fatali abbagli che oggi mettono<br />

in pericolo i principi conquistati con la Resistenza,<br />

consacrati e garantiti dalla Costituzione. Il<br />

momento di crisi profonda che sta attraversando<br />

il Paese impone a tutti noi di guardare alla ricorrenza<br />

del 25 aprile come a una pagina della storia<br />

del nostro passato da cui attingere per ritrovare<br />

coesione, solidarietà e fiducia tra i cittadini,<br />

le istituzioni e la politica e per restituire all'Italia<br />

quel ruolo di nazione forte, competitiva e protagonista<br />

che le compete”. Così il presidente del<br />

<strong>Consiglio</strong> regionale, Eros Brega che sottolinea la<br />

necessità di “smorzare i toni della polemica e<br />

delle proteste di questi giorni relativi all'elezione<br />

del Presidente della Repubblica cui ho avuto l'onore<br />

di partecipare tra i grandi elettori”. “Il dilagare<br />

dell'incertezza, dovuta alla crisi economica<br />

e sociale e alla delicata situazione politica, presta<br />

il fianco a pericolose demagogie – afferma Brega<br />

– che rischiano di farci fare rovinosi passi indietro<br />

rispetto alle conquiste democratiche ottenute<br />

68 anni fa grazie al sacrificio di tanti uomini e<br />

donne, anche umbri, che hanno pagato con la<br />

propria vita la lotta per la libertà, la democrazia<br />

e l'uguaglianza. Contro la demonizzazione della<br />

politica, che pure ha mostrato i suoi gravi limiti e<br />

ha le sue responsabilità – aggiunge il presidente<br />

del <strong>Consiglio</strong> regionale - voglio ricordare a tutti<br />

che non c'è democrazia senza alcuna forma di<br />

rappresentanza. Se vogliamo uscire da questo<br />

periodo di grave incertezza occorre ritrovare la<br />

fiducia che si alimenta solo se si ripristinano le<br />

regole e il rispetto per la Costituzione e le istituzioni.<br />

Accogliendo l'invito del Capo dello Stato è<br />

richiesto a ciascuno di noi, ognuno nel proprio<br />

ruolo e con le proprie competenze, di fare uno<br />

sforzo per il bene del Paese, di cercare nei principi<br />

della Costituzione gli strumenti per costruire<br />

un'Italia più solida e coesa. Solo con questo spirito<br />

e tenendo ben a mente la lezione della Resistenza<br />

- conclude il presidente del <strong>Consiglio</strong> regionale<br />

- le celebrazioni del 25 aprile si caricano<br />

oggi del giusto e importante significato, anche<br />

verso le generazioni più giovani, evitando che si<br />

traducano in un mero esercizio accademico”.<br />

PAG 15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!