19.05.2013 Views

Untitled - Consiglio Regionale dell'Umbria - Regione Umbria

Untitled - Consiglio Regionale dell'Umbria - Regione Umbria

Untitled - Consiglio Regionale dell'Umbria - Regione Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Secondo gli impegni presi stamani dal contraente<br />

“Dirpa scarl”, i lavori sulla Perugia-Ancona dovrebbero<br />

riprendere entro aprile o, al massimo,<br />

ad inizio maggio, ma occorre vigilare affinché ciò<br />

si realizzi. Lo dice il consigliere regionale del Pd<br />

Andrea Smacchi, il quale annuncia la sua adesione<br />

alla marcia per la Perugia-Ancona, da Valfabbrica<br />

al cantiere di Pianello, organizzata dai sindaci<br />

di Valfabbrica e di Perugia per sabato 20<br />

aprile.<br />

Perugia, 15 aprile 2013 - “Dall'incontro romano<br />

tenuto in data odierna, sembrano emergere impegni<br />

da parte del contraente generale (DIRPA<br />

scarl) che garantirebbero una ripresa dei lavori<br />

entro il corrente mese di aprile o al massimo i<br />

primi giorni di maggio, ma l'esperienza ci insegna<br />

che non sempre alle parole sono seguiti i<br />

fatti”, afferma il consigliere regionale Andrea<br />

Smacchi (Pd), sui possibili sviluppi della vicenda<br />

relativa ai lavori sulla strada Perugia-Ancona, da<br />

tempo fermi. “Per questo, dal territorio - continua<br />

Smacchi - la guardia continuerà a rimanere<br />

alta sulla vicenda, la volontà espressa da Anas ai<br />

presidenti di <strong>Umbria</strong> e Marche, di continuare ad<br />

esercitare un controllo diretto sull'esecuzione dei<br />

lavori della direttrice Perugia–Ancona è sicuramente<br />

importante, ma non può da sola farci<br />

dormire sonni tranquilli. Positivo senza dubbio<br />

l'impegno preso dal presidente di ANAS Ciucci, di<br />

incontrare sul territorio le istituzioni regionali e le<br />

forze sociali ed economiche locali, ma la priorità<br />

resta la ripresa dei lavori”. “In questo contesto –<br />

prosegue l'esponente del Pd – l'opera di monitoraggio<br />

che le due regioni metteranno in atto dovrà<br />

essere stringente ed operativa e, a mio modesto<br />

parere, dovrà coinvolgere anche i sindaci<br />

che in questi giorni si stanno mobilitando. È notizia<br />

dell'ultima ora, infatti, che il 20 Aprile prossimo<br />

si svolgerà una marcia per la Perugia–<br />

Ancona da Valfabbrica fino al cantiere di Pianello,<br />

promossa dai sindaci di Valfabbrica e Perugia,<br />

alla quale fin da subito do la mia adesione. Ogni<br />

atto che può aiutare a sbloccare la situazione –<br />

conclude - va sostenuto, la posta in gioco è talmente<br />

alta che nulla può essere lasciato al caso”.<br />

FRANA CITERNA: “VERIFICARE LA QUALITÀ<br />

DEI LAVORI DI SISTEMAZIONE DELLA<br />

STRADA DI PANTANETO CONCLUSI A TEM-<br />

PO DI RECORD NEL NOVEMBRE 2011” - IN-<br />

TERROGAZIONE DI CIRIGNONI (LEGA<br />

NORD)<br />

Il capogruppo regionale della Lega Nord, Gianluca<br />

Cirignoni, ha presentato una interrogazione<br />

alla Giunta regionale circa la frana che a Citerna<br />

ha danneggiato la strada comunale di Pantaneto,<br />

attualmente chiusa al traffico con ordinanza sindacale.<br />

L'esponente umbro del Carroccio chiede<br />

sostanzialmente all'Esecutivo di palazzo Donini di<br />

fare chiarezza su come sono stati spesi gli oltre<br />

80mila euro che la <strong>Regione</strong> stanziò nel 2011 per<br />

infrastrutture<br />

ripristinare la stesso tratto di strada, danneggiato<br />

da una nuova frana sullo stesso punto.<br />

Perugia, 20 aprile 2013 - “In merito alla frana<br />

che a Citerna ha danneggiato la strada comunale<br />

di Pantaneto (http://goo.gl/Pa4Ns), attualmente<br />

chiusa al traffico con ordinanza sindacale, abbiamo<br />

presentato una interrogazione alla Giunta<br />

regionale per fare chiarezza su come sono stati<br />

spesi gli oltre 80mila euro che la <strong>Regione</strong> stanziò<br />

nel 2011 per ripristinare la stesso tratto di strada,<br />

danneggiato da una nuova frana sullo stesso<br />

punto”. Così il capogruppo regionale della Lega<br />

Nord, Gianluca Cirignoni per il quale si rende<br />

necessario “verificare la qualità dei lavori di sistemazione<br />

della strada che si conclusero a tempo<br />

di record nel novembre 2011”. L'auspicio del<br />

capogruppo leghista è che “la <strong>Regione</strong> si adoperi<br />

con urgenza affinché partano i lavori per la sistemazione<br />

della carreggiata ed il conseguente<br />

ripristino di una viabilità importante che collega<br />

direttamente il capoluogo del comune alla strada<br />

statale che conduce ad Arezzo ed ai vicini comuni<br />

toscani. Proprio in questi giorni – aggiunge Cirignoni<br />

- la neo costituita Agenzia regionale della<br />

forestazione ha presentato al <strong>Consiglio</strong> regionale<br />

il programma di interventi per l'anno 2013 dal<br />

quale si evince come la stessa Agenzia, che ha<br />

assorbito le Comunità montane, avrebbe sia le<br />

competenze, che le risorse e gli operai (oltre 120<br />

in Alta valle del Tevere) per intervenire a tempo<br />

di record sulla frana di Pantaneto”. “Lo stesso<br />

Commissario umbro per la mitigazione del dissesto<br />

idrogeologico, il cui ufficio può contare sulla<br />

collaborazione di oltre 20 dirigenti regionali –<br />

rimarca Cirignoni -, potrebbe intervenire, avendo<br />

competenze e risorse per farlo”. Per Cirignoni, in<br />

conclusione, “serve la volontà politica per dare<br />

risposte ad un territorio spesso trascurato dalla<br />

<strong>Regione</strong> e dalla Provincia, sulla cui viabilità, come<br />

in questo caso, gravano limiti di velocità da<br />

30 chilometri orari che erano attuali quando i<br />

fratelli Wright sperimentavano i primi velivoli e le<br />

auto si mettevano in moto a manovella”.<br />

STRADA E45: “IMMAGINI PREOCCUPANTI<br />

DOCUMENTANO LE PRECARIE CONDIZIONI<br />

DI ALCUNI PILASTRI NEL TRATTO TOSCA-<br />

NO” - CIRIGNONI (LEGA NORD) LANCIA<br />

L'ALLARME SULLE CONDIZIONI DI SICU-<br />

REZZA DELL'ARTERIA<br />

Perugia, 23 aprile 2013 – Il capogruppo regionale<br />

della Lega Nord, Gianluca Cirignoni lancia l'allarme<br />

sulle condizioni di sicurezza della superstrada<br />

E45: “Le preoccupanti fotografie e video<br />

pubblicate in questi giorni dai mass media –<br />

spiega l'esponente del Carroccio umbro, che documentano<br />

le precarie condizioni di alcuni pilastri<br />

di sostegno dei viadotti della E45 nel tratto toscano,<br />

gettano ulteriori ombre sulla sicurezza e<br />

sulla qualità dei lavori e dei materiali usati per<br />

realizzare quella che è la spina dorsale della viabilità<br />

umbra”. Cirignoni ricorda che l'arteria in<br />

PAG 67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!