19.05.2013 Views

Untitled - Consiglio Regionale dell'Umbria - Regione Umbria

Untitled - Consiglio Regionale dell'Umbria - Regione Umbria

Untitled - Consiglio Regionale dell'Umbria - Regione Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

VINITALY 2013: “PUNTARE SULLE NOSTRE<br />

ECCELLENZE E SULLA PROMOZIONE VERSO<br />

I PAESI TERZI” - DE SIO (FD'I) E ROSI<br />

(PDL) ALLA RASSEGNA DI VERONA<br />

Perugia, 9 aprile 2013 – In rappresentanza del<br />

<strong>Consiglio</strong> regionale <strong>dell'<strong>Umbria</strong></strong>, il consigliere<br />

segretario dell'ufficio di presidenza Alfredo De<br />

Sio (Fratelli d'Italia) e il consigliere Maria Rosi<br />

(Pdl) hanno presenziato alla rassegna Vinitaly, in<br />

corso a Verona. I due consiglieri hanno partecipato<br />

al convegno sul programma nazionale di<br />

sostegno del vino alla vigilia della nuova programmazione<br />

e confermato l'impegno della <strong>Regione</strong><br />

nella valorizzazione delle proprie eccellenze<br />

nel settore vitivinicolo, che si collega anche<br />

alla valorizzazione della storia e delle tradizioni<br />

del nostro territorio. Un elemento sul quale si<br />

dovrà puntare, hanno detto, sarà la promozione<br />

sui mercati dei Paesi terzi, che offre ancora<br />

grandi spazi di espansione ad una economia di<br />

qualità e di alta tradizione quale quella umbra.<br />

“INNOVAZIONE, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ<br />

PER LO SVILUPPO COMPETITIVO<br />

DELL’AGROALIMENTARE UMBRO” - GIAN-<br />

FRANCO CHIACCHIERONI A MARSCIANO<br />

PER L'INCONTRO PUBBLICO "LE POLITICHE<br />

AGRICOLE DELLA REGIONE UMBRIA"<br />

Il presidente della Seconda Commissione consiliare,<br />

Gianfranco Chiacchieroni, ha partecipato<br />

ieri a Marsciano all'incontro pubblico "Le politiche<br />

agricole della <strong>Regione</strong> <strong>Umbria</strong>". Durante i lavori<br />

si è parlato, con l’assessore regionale Fernanda<br />

Cecchini, il presidente del Gal Media Valle del<br />

Tevere, Walter Trivellizzi, e il sindaco di Marsciano<br />

Alfio Todini, del piano di sviluppo rurale e<br />

degli strumenti per sostenere la competitività<br />

delle aziende umbre.<br />

Perugia, 16 aprile 2013 - “Le risorse messe a<br />

disposizione delle imprese agricole dalla <strong>Regione</strong><br />

attraverso il bando Gal del Piano di sviluppo rurale<br />

(Psr) 2007-2013 e le scelte nella programmazione<br />

dei nuovi bandi del Psr 2014-2020 rappresentano<br />

strumenti importanti per sostenere,<br />

nell’immediato, la competitività delle aziende<br />

umbre e per delineare, nel medio periodo, la<br />

priorità degli interventi volti a favorire lo sviluppo<br />

ed il rilancio delle produzioni agroalimentari regionali<br />

sui mercati nazionali e comunitari”. Sono<br />

stati questi i temi al centro dell’incontro "Le politiche<br />

agricole della <strong>Regione</strong> <strong>Umbria</strong>", che si è<br />

svolto lunedì scorso a Marsciano. All’iniziativa,<br />

promossa e coordinata da Gianfranco Chiacchieroni,<br />

presidente della Seconda Commissione del<br />

<strong>Consiglio</strong> regionale, hanno partecipato l'assessore<br />

regionale all’agricoltura, Fernanda Cecchini, il<br />

presidente del Gal Media Valle del Tevere, Walter<br />

Trivellizzi, e il sindaco di Marsciano Alfio Todini,<br />

oltre ad imprenditori agricoli, rappresentanti delle<br />

organizzazioni agroalimentari, sindaci ed amministratori<br />

del territorio e responsabili della<br />

agricoltura<br />

direzione agricoltura della <strong>Regione</strong> <strong>Umbria</strong>. Il<br />

consigliere Chiacchieroni riporta che “nel suo<br />

intervento Alfio Todini ha sottolineato il grande<br />

cambiamento in atto nel settore agricolo umbro,<br />

che sta andando verso un modello completamente<br />

nuovo, in cui la parola chiave è sostenibilità,<br />

una buona pratica che sempre più dovrà coniugarsi<br />

con la redditività delle varie attività produttive.<br />

Sulla stessa linea il presidente del Gal Media<br />

Valle del Tevere Walter Trivellizzi, il quale ha<br />

ricordato come la strategia 'Europa 20-20-20' sia<br />

imperniata proprio sui criteri di una crescita intelligente<br />

ed ecosostenibile. Per questo è necessario<br />

anche in <strong>Umbria</strong> affrontare le tematiche<br />

legate all’agricoltura ed alla zootecnia secondo<br />

un’ottica di filiera di qualità che tenga insieme le<br />

nostre eccellenze: olio, vino, ortofrutta e suinicoltura”.<br />

Riguardo al comparto zootecnico, durante<br />

l’incontro è stato ribadito che “la valorizzazione<br />

delle produzioni tipiche umbre passa anche<br />

per il riconoscimento di qualità tramite certificazione.<br />

A tal fine è stata avanzata la proposta di<br />

creare una apposita Dop per il prosciutto umbro<br />

in modo tale che, modificando il disciplinare attuale,<br />

l'approvvigionamento dei prodotti per la<br />

stagionatura ne garantisca la provenienza regionale.<br />

Analogamente, per diminuire l'impatto ambientale<br />

degli allevamenti sul territorio, sarebbe<br />

necessario pensare ad un ciclo virtuoso del materiale<br />

di scarto che possa essere utilizzato per<br />

produrre energia rinnovabile”. Chiacchieroni rileva,<br />

infine, che nel suo intervento conclusivo,<br />

l'assessore regionale all'agricoltura, Fernanda<br />

Cecchini, ha tracciato un bilancio del Psr 2007-<br />

2013 che sta per concludersi definendolo come<br />

“un'esperienza sicuramente positiva. L'<strong>Umbria</strong>,<br />

nonostante qualche anomalia, si attesta infatti<br />

come la prima <strong>Regione</strong> in Italia in termini di pagamenti<br />

alle imprese che, anche se con qualche<br />

criticità, si stanno comunque effettuando. Sono<br />

corrette le linee sulle quali si è scelto di investire,<br />

soprattutto in termini di innovazione. E l'innovazione<br />

sarà al centro anche del nuovo Psr 2014-<br />

2020, il cui negoziato sta andando meglio del<br />

previsto. L'assessorato si sta inoltre muovendo<br />

per la realizzazione di due fondamentali piani di<br />

settore: il Piano Zootecnico regionale, di cui è<br />

prossima la preadozione da parte della Giunta,<br />

ed il Piano vitivinicolo. Questi due piani saranno<br />

la base per lo sviluppo dei settori nei prossimi<br />

anni, anche per implementare il paniere di qualità”.<br />

PAG 16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!