19.05.2013 Views

Untitled - Consiglio Regionale dell'Umbria - Regione Umbria

Untitled - Consiglio Regionale dell'Umbria - Regione Umbria

Untitled - Consiglio Regionale dell'Umbria - Regione Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

mente sulle seguenti emittenti televisive umbre:<br />

RtuAquesio, venerdì 12 aprile ore 20, sabato 13<br />

aprile ore 21; Tef-Channel sabato 13 aprile alle<br />

ore 19.35, lunedì 15 aprile ore 12.00; Nuova<br />

TeleTerni, sabato 13 aprile ore 20.00, martedì 16<br />

aprile ore 12.16; Rete Sole, lunedì 15 aprile ore<br />

19.55, giovedì 18 aprile ore 24.00; TRG, lunedì<br />

15 aprile ore 14.30, mercoledì 17 aprile ore<br />

12.30; TeleGalileo, martedì 16 aprile ore 13.30,<br />

mercoledì 17 aprile ore 17.20; <strong>Umbria</strong>Tv, martedì<br />

16 aprile ore 14.10, mercoledì 17 aprile ore<br />

12.00; TevereTv, martedì 16 aprile ore 18.00,<br />

venerdì 19 aprile ore 17.30; Tele <strong>Umbria</strong> Viva,<br />

martedì 16 aprile ore 19.50, mercoledì 17 aprile<br />

ore 13.50. (La puntata è stata registrata giovedì<br />

11 aprile 2013).<br />

INFORMAZIONE: “PORTE APERTE VERSO<br />

L'EUROPA. STRUMENTI ED ATTIVITÀ DI<br />

PROMOZIONE PER UNA CITTADINANZA AT-<br />

TIVA EUROPEA E LOCALE” - I LAVORI DEL<br />

PROGETTO PROMOSSO DAL CONSIGLIO RE-<br />

GIONALE PRESENTATI A PALAZZO CESARO-<br />

NI<br />

Si è tenuta stamani a Palazzo Cesaroni la conferenza<br />

stampa sullo stato di attuazione del progetto<br />

“Porte aperte verso l'Europa. Strumenti ed<br />

attività di promozione per una cittadinanza attiva<br />

europea e locale” promosso e finanziato dal <strong>Consiglio</strong><br />

regionale <strong>dell'<strong>Umbria</strong></strong>, d'intesa con l'Ufficio<br />

scolastico regionale e in collaborazione con la<br />

Scuola di Amministrazione Pubblica, Servizio<br />

Europa. Il progetto ha coinvolto oltre 250 studenti<br />

che si sono cimentati nella realizzazione di<br />

alcuni “euroblog”, presentati nel corso della conferenza<br />

stampa. Saranno 100 gli studenti che<br />

andranno a Bruxelles, nella sede del Parlamento<br />

Europeo il 4 maggio prossimo, proprio in occasione<br />

dalla giornata “Porte aperte verso l'Europa”.<br />

Ad esprimere soddisfazione per il buon esito<br />

dell'iniziativa, riproponendola già anche per il<br />

prossimo anno scolastico, è stato direttamente il<br />

presidente del <strong>Consiglio</strong> regionale Eros Brega.<br />

Perugia, 16 aprile 2013 - “Il progetto 'Porte aperte<br />

verso l'Europa' avrà sicuramente un futuro<br />

perché ha rappresentato una grande opportunità<br />

di incontro e di integrazione tra diversi istituti<br />

scolastici del territorio regionale”. Così il presidente<br />

del <strong>Consiglio</strong> regionale, Eros Brega che ha<br />

aperto stamani, a Palazzo Cesaroni, la conferenza<br />

stampa sullo stato di attuazione del progetto<br />

“Porte aperte verso l'Europa. Strumenti ed attività<br />

di promozione per una cittadinanza attiva europea<br />

e locale” promosso e finanziato dal <strong>Consiglio</strong><br />

regionale <strong>dell'<strong>Umbria</strong></strong>, d'intesa con l'Ufficio<br />

scolastico regionale e in collaborazione con la<br />

Scuola di Amministrazione Pubblica, Servizio<br />

Europa. Il progetto ha coinvolto oltre 250 studenti<br />

che si sono cimentati nella realizzazione di<br />

alcuni “euroblog”, presentati nel corso della conferenza<br />

stampa. Saranno 100 gli studenti che<br />

andranno a Bruxelles, nella sede del Parlamento<br />

informazione<br />

Europeo il 4 maggio prossimo, proprio in occasione<br />

dalla giornata “Porte aperte verso l'Europa”.<br />

Per Alberto Naticchioni (amministratore unico<br />

della Scuola di Amministrazione Pubblica), si è<br />

trattato di “un'occasione importantissima che ha<br />

messo al centro dell'attenzione i giovani i quali<br />

hanno dimostrato, proprio attraverso i blog, vivacità<br />

e creatività. È particolarmente utile che i<br />

giovani conoscano le opportunità che l'Europa<br />

può mettergli a disposizione, per questo è altrettanto<br />

necessario conoscere bene le istituzioni<br />

europee”. Soddisfazione per il buon esito dell'iniziativa<br />

è stata espressa anche da Ada Girolamini,<br />

in rappresentanza dell'Ufficio scolastico regionale.<br />

“L'iniziativa – ha detto – ha permesso di dare<br />

vita ad un progetto in cui il confronto tra le istituzioni<br />

e il mondo della scuola è stato reale e<br />

concreto. L'educazione ad essere cittadino responsabile<br />

ed europeo è possibile raggiungerla<br />

soltanto conoscendo da vicino funzionamento<br />

dell'Europa e quindi le sue istituzioni”. Anche<br />

Enzo Ferrini (giornalista) ha rimarcato “l'importanza<br />

di un progetto che ha permesso a molti<br />

giovani di conoscere meglio l'Europa. Uno studio<br />

approfondito basato su tematiche di grande interesse.<br />

Sono stati affrontati temi sociali di particolare<br />

attualità e le modalità di espressione sono<br />

state molto interessanti e di grande impatto”.<br />

L'auspicio del presidente Brega, condiviso da<br />

tutti gli intervenuti, è stato fatto proprio anche<br />

dalla dirigente del Corecom <strong>Umbria</strong>, Simonetta<br />

Silvestri che, dopo aver definito “una buona pratica”<br />

quella messa in atto con il progetto portato<br />

a compimento, ha auspicato la diffusione dei<br />

lavori presentati dalle scuole attraverso le televisioni<br />

locali e la rete. Il riferimento è ad un altro<br />

progetto, promosso dal Corecom circa la Tv di<br />

comunità. Il progetto “Porte aperte verso l'Europa”<br />

è stato promosso e finanziato dal <strong>Consiglio</strong><br />

regionale <strong>dell'<strong>Umbria</strong></strong>, d'intesa con l'Ufficio scolastico<br />

regionale e realizzato dalla Scuola di Amministrazione<br />

Pubblica, Servizio Europa. Ha preso<br />

avvio nello scorso mese di ottobre. Vi hanno partecipato<br />

10 scuole: Isis “Ciuffelli” di Todi (blog:“<br />

Dall'intolleranza all'accoglienza”:<br />

http://umbriachesalva.weebly.com/index.html );<br />

IIS “L.Da Vinci” di Umbertide (blog:“loquo ergo<br />

sum”: http://europeansunited.overblog.com);<br />

ITAS “G.Bruno” di Perugia (blog: “Progetto porte<br />

aperte verso l'Europa”:<br />

http://progetto.europa.1dl.over-blog.com/); IIS<br />

“Bonghi-M.Polo” di Bastia Umbra (blog:”Gruppo<br />

classe 4°1994”-“Europeanwomen” ); Istituto<br />

Magistrale “Angeloni” di Terni (blog: “La drogaineuropa”:<br />

www.ladrogaineuropa.blogspot.it);<br />

ITIS “A.Volta” di Perugia (blog:”Exchange Europe”:<br />

http://exchange-europe.overblog.com/);<br />

Liceo Statale “A.Pieralli” di Perugia<br />

(blog:”€Pieralliunita”:<br />

http://blog.libero.it/EurPieralliUnita/view.php?no<br />

cache=1365425404); IIS “Battaglia” di Norcia<br />

(”San Benedetto e l'Europa”:<br />

http://primoliceo.overblog.com/); Liceo Scientifico<br />

Convitto di Assisi (blog:”Il germoglio”:<br />

http://porteaperteversoleuropa1995.overblog.co<br />

PAG 62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!