28.05.2013 Views

Eziologia, Diagnosi e Terapia della Sordita' Infantile Preverbale - AOOI

Eziologia, Diagnosi e Terapia della Sordita' Infantile Preverbale - AOOI

Eziologia, Diagnosi e Terapia della Sordita' Infantile Preverbale - AOOI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

EZIOLOGIA, DIAGNOSI, PREVENZIONE E TERAPIA DELLA...<br />

quindi le risorse che devono essere impiegate sono molto maggiori, considerando<br />

che lo screening su popolazione selezionata viene eseguito sul<br />

5-10% di tutti i neonati. La scelta quindi sembrerebbe basarsi sulle risorse<br />

di ciascuna realtà sanitaria, sapendo a priori che nel caso si adottino<br />

criteri restrittivi sulla popolazione da esaminare è verosimile attendersi<br />

che 1 neonato ipoacusico ogni 3000-3500 nuovi nati possa sfuggire allo<br />

screening (1 bambino ogni 3 anni ogni 100.000 abitanti in Italia).<br />

Adottando tali procedure di screening uditivo è necessario prevedere pertanto<br />

procedure di sensibilizzazione e di informazione dei Pediatri in<br />

modo da garantire una individuazione sufficientemente precoce dei casi<br />

che sfuggono allo screening.<br />

L’altro problema che ci si pone è se la percentuale di identificazione alla<br />

nascita dei casi di perdita uditiva giustifichi l’attuazione di una metodica<br />

di screening universale o sia invece maggiormente efficace effettuare<br />

una valutazione in epoca perinatale solo sui nati a rischio monitorando il<br />

resto <strong>della</strong> popolazione tramite i bilanci di salute effettuati dal Pediatra di<br />

base.<br />

L’orientamento da seguire è a nostro avviso in relazione alla correlazione<br />

tra perdita uditiva vista come patologia silente di difficile identificazione in<br />

epoca precoce e disabilità che ne consegue in termini di sviluppo del linguaggio<br />

come precedentemente detto.<br />

L’ipoacusia risulta invalidante in base alla sua entità ( le ipoacusie identificabili<br />

mediante screening sono quelle superiori a 40 dB), al fatto di<br />

essere una patologia permanente e pertanto non risolvibile a breve termine<br />

con terapia medica, alla bilateralità <strong>della</strong> lesione, cioè tale da limitare<br />

l’input acustico del soggetto. E’ stato visto, infatti che deficit sensoriali<br />

monolaterali non determinano alcun tipo di disabilità e uno sviluppo<br />

del linguaggio del tutto sovrapponibile a quello dei normoacusici. A tale<br />

proposito uno studio del 2002 condotto da Kiese-Himmel comparando<br />

due popolazioni di bambini con normacusia e con perdita uditiva monolaterale<br />

di grado severo evidenzia che l’unico ritardo riscontrabile nel<br />

secondo gruppo è solo relativo all’associazione di due parole nella prima<br />

strutturazione frasale (in media di 5 mesi circa). La stima, pertanto, dei<br />

neonati con perdita uditiva monolaterale assumerebbe un’importanza<br />

esclusivamente epidemiologica in termini di prevalenza ed incidenza<br />

<strong>della</strong> patologia in epoca neonatale piuttosto che delle connotazioni di tipo<br />

riabilitativo.<br />

In correlazione a quanto detto l’incidenza delle perdite uditive tali da<br />

richiedere un intervento in epoca precoce sarebbero pertanto di 1-<br />

100

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!