28.05.2013 Views

Eziologia, Diagnosi e Terapia della Sordita' Infantile Preverbale - AOOI

Eziologia, Diagnosi e Terapia della Sordita' Infantile Preverbale - AOOI

Eziologia, Diagnosi e Terapia della Sordita' Infantile Preverbale - AOOI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La riabilitazione delle sordità preverbali<br />

Fig. 1: percorsi diagnostico-abilitativi diversificati sulla base di alcune variabili audiologiche<br />

ed extra-audiologiche individuali<br />

Nei casi più gravi è necessario mettere a punto un piano abilitativo integrato<br />

che tenga conto di fattori prognostici a volte molto negativi riguardo<br />

allo sviluppo delle abilità verbali, quali la presenza di un deficit intellettivo<br />

importante o di disordini inquadrabili nello spettro autistico, e che pertanto<br />

preveda l’utilizzo di modalità comunicative alternative aumentative,<br />

compatibili con le migliorate abilità percettive derivanti dall’impianto<br />

cocleare e finalizzato al miglioramento delle autonomie e alla qualità <strong>della</strong><br />

vita del paziente.<br />

In ogni caso, che sia semplice o complicato, il processo diagnostico/abilitativo<br />

deve essere continuamente modificato in rapporto all’evoluzione<br />

del quadro funzionale. Mentre la diagnosi audiologica può essere definitiva<br />

e precisa già nei primi mesi di vita del bambino, la valutazione del<br />

livello percettivo-linguistico richiede un periodo più lungo, parallelamente<br />

all’evoluzione del comportamento uditivo del bambino (Fig.2). Infine, l’os-<br />

217

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!