30.05.2013 Views

PDF 16,7 MBytes - Comune di Calco

PDF 16,7 MBytes - Comune di Calco

PDF 16,7 MBytes - Comune di Calco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

A - PREMESSA: RIFERIMENTI GENERALI<br />

Di seguito vengono trascritti gli articoli della L.R. 12/2005 che descrivono i tre documenti del P.G.T.: il<br />

Documento <strong>di</strong> Piano, il Piano dei Servizi ed il Piano delle Regole.<br />

1 – PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO<br />

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (Art. 1a delle N.T.A)<br />

Il Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio persegue la finalità <strong>di</strong> realizzare un progetto urbanistico unitario<br />

- <strong>di</strong> tutela e valorizzazione dell’identità culturale, sociale ed economica<br />

- <strong>di</strong> tutela e valorizzazione delle caratteristiche ambientali, storiche e <strong>di</strong> abitabilità del territorio comunale<br />

- <strong>di</strong> promozione <strong>di</strong> uno sviluppo sostenibile per <strong>Calco</strong><br />

nel contesto della Provincia <strong>di</strong> Varese.<br />

Il Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio persegue queste finalità nella partecipazione, applicando i principi <strong>di</strong><br />

perequazione, compensazione, incentivazione e flessibilità attraverso la ripartizione equa dei vantaggi della<br />

concentrazione inse<strong>di</strong>ativa e degli oneri derivanti dalla realizzazione delle infrastrutture <strong>di</strong> interesse generale<br />

e degli interventi necessari alla creazione delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sostenibilità dello sviluppo:<br />

a) interventi <strong>di</strong> natura strategica, essendo inerenti le caratteristiche strutturali dell’intero territorio e le<br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> aree per l’e<strong>di</strong>ficazione e quelle da tutelare e salvaguardare a fini ambientali e paesistici;<br />

b) interventi <strong>di</strong> breve e me<strong>di</strong>o periodo, da definirsi in sede <strong>di</strong> attuazione operativa del Piano <strong>di</strong> Governo del<br />

Territorio ed in particolare in sede <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento degli interventi con le previsioni del Piano dei<br />

servizi.<br />

Il P.G.T., ai sensi della L.R. n°. 12/2005, è costituito dal<br />

- Documento <strong>di</strong> Piano che esplicita strategie, obiettivi ed azioni attraverso cui perseguire le finalità del<br />

P.G.T.<br />

- Piano dei Servizi che armonizza gli inse<strong>di</strong>amenti funzionali ed il sistema dei servizi e delle attrezzature<br />

pubbliche e <strong>di</strong> interesse pubblico o generale<br />

- Piano delle Regole che definisce gli aspetti regolamentari e gli elementi <strong>di</strong> qualità della città e del<br />

territorio.<br />

FINALITA’ E CONTENUTI DEL DOCUMENTO DI PIANO (D.d.P.) – (Art. 8-L.R. n°12/2005)<br />

1) Il Documento <strong>di</strong> Piano (art. 8 - L.R. n°12/2005) definisce :<br />

a) il quadro ricognitivo e programmatorio <strong>di</strong> riferimento per lo sviluppo economico e sociale del<br />

comune, anche sulla base delle proposte dei citta<strong>di</strong>ni singoli o associati e tenuto conto degli atti <strong>di</strong><br />

programmazione provinciale e regionale, eventualmente proponendo le mo<strong>di</strong>fiche o le integrazioni<br />

della programmazione provinciale e regionale che si ravvisino necessarie;<br />

b) il quadro conoscitivo del territorio comunale, come risultante dalle trasformazioni avvenute,<br />

in<strong>di</strong>viduando i gran<strong>di</strong> sistemi territoriali, il sistema della mobilità, le aree a rischio o vulnerabili, le<br />

aree <strong>di</strong> interesse archeologico e i beni <strong>di</strong> interesse paesaggistico o storico - monumentale, e le<br />

relative aree <strong>di</strong> rispetto, i siti interessati da habitat naturali <strong>di</strong> interesse comunitario, gli aspetti socio-<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!