30.05.2013 Views

PDF 16,7 MBytes - Comune di Calco

PDF 16,7 MBytes - Comune di Calco

PDF 16,7 MBytes - Comune di Calco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

Per il resto, la pedonalizzazione del centro, comporterà l'in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> percorsi pedonali protetti, a<br />

<strong>di</strong>simpegnare tutte le più importanti attrezzature pubbliche e private <strong>di</strong> interesse generale.<br />

Tali percorsi dovranno essere dotati <strong>di</strong> tutti gli accorgimenti tecnologici in grado <strong>di</strong> migliorarne la<br />

funzione.<br />

2.b.7 - Impianti tecnologici<br />

Molte delle <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> recupero del patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente derivano anche<br />

dall'inadeguatezza delle reti tecnologiche, sia pubbliche che private, e dalla <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> provvedervi<br />

migliorando anche l'impiantistica degli e<strong>di</strong>fici.<br />

Si potrebbe ovviare a tale situazione centralizzando alcuni impianti e servizi, da quello del<br />

riscaldamento alle attività <strong>di</strong> deposito per le attività commerciali o altro.<br />

In proposito non è da escludere sia la formazione <strong>di</strong> nuove centrali, sia l'utilizzo <strong>di</strong> quelle esistenti,<br />

anche pubbliche, attraverso opportune riconversioni o potenziamenti.<br />

3 - Modalita' <strong>di</strong> recupero<br />

L'art. 30 delle N.T.A. definisce le modalità <strong>di</strong> recupero del patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente, compreso nelle<br />

zone A appositamente perimetrate.<br />

Gli allegati <strong>di</strong> cui all’art.30 delle N.T.A. – D.d.P. ha elaborato il progetto <strong>di</strong> recupero dei centri storici e<br />

dei nuclei <strong>di</strong> antica formazione, con interventi <strong>di</strong>retti sui singoli e<strong>di</strong>fici o attraverso piani <strong>di</strong> recupero<br />

relativi a comparti che sono stati in<strong>di</strong>viduati e perimetrati sulla tavola dell'Azzonamento.<br />

2 - ATTIVITÀ PRODUTTIVE<br />

- Agricoltura<br />

L’agricoltura è solo esercitata come coltivazione dei terreni, e come attività <strong>di</strong> allevamento e <strong>di</strong> lavoro<br />

negli inse<strong>di</strong>amenti al servizio dell’agricoltura.<br />

Le zone agricole sono in parte comprese nel Parco Regionale Adda Nord.<br />

Complessivamente il territorio agricolo E1 ed E2 e gli ambiti F3 ed F4 occupano 2.745.807,00 mq circa,<br />

pari al 59,43% del territorio comunale.<br />

- Industria<br />

Il P.G.T. conferma gli inse<strong>di</strong>amenti in località Scagnello e favorisce qui la delocalizzazione <strong>di</strong> quelli<br />

presenti nel tessuto urbano consolidato.<br />

E’ previsto un solo ambito <strong>di</strong> Trasformazione da utilizzare per i trasferimenti.<br />

Complessivamente le zone produttive e artigianali occupano 327.982,00 mq pari al 7,10% del territorio<br />

comunale.<br />

3 - COMMERCIO<br />

Per questa attività vale il quadro conocscitivo e le determinazioni <strong>di</strong> cui all’allegato n° 3 della presente<br />

relazione: Quadro conoscitivo del territorio comunale: Componente commerciale.<br />

4 - Conclusioni<br />

Le politiche d’intervento illustrate per i <strong>di</strong>versi sistemi funzionali e le scelte localizzative fatte promuovono<br />

solo cinque nuovi interventi <strong>di</strong> trasformazione territoriale <strong>di</strong> rilevanza comunale, 4 residenziali ed uno<br />

223

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!