30.05.2013 Views

PDF 16,7 MBytes - Comune di Calco

PDF 16,7 MBytes - Comune di Calco

PDF 16,7 MBytes - Comune di Calco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

- in attuazione dell’art. 55.3 delle N.T.A. attraverso il vincolo <strong>di</strong> pertinenza <strong>di</strong> cui all’art.15 delle N.T.A.<br />

del P.G.T..<br />

- realizzando interventi in conto energia <strong>di</strong> cui al Piano dei Servizi, estesi ad uno o più Ambiti <strong>di</strong><br />

Trasformazione e/o <strong>di</strong> Riqualificazione.<br />

b – Il Piano delle Regole generalmente ha l’obiettivo <strong>di</strong> riqualificare tutti gli interventi all’interno del<br />

Tessuto urbano Consolidato.<br />

I nuovi interventi <strong>di</strong> qualità dovranno in particolare, completare e correlare gli inse<strong>di</strong>amenti esistenti e<br />

risultare<br />

- a bassa densità <strong>di</strong> urbanizzazione<br />

e<br />

- ad alti contenuti ambientali e paesaggistici.<br />

Il primo obiettivo corrisponde innanzitutto all'esigenza <strong>di</strong> non espandere all'infinito l’urbanizzazione<br />

del territorio, ricompattandolo, e non ampliando a <strong>di</strong>smisura i costi <strong>di</strong> realizzazione prima e <strong>di</strong><br />

manutenzione poi delle urbanizzazioni.<br />

Esiste infatti un livello <strong>di</strong> urbanizzazione che occorre alla fine, far coincidere con le reti tecnologiche<br />

ed i servizi interni agli inse<strong>di</strong>amenti, da prevedere e realizzare in attuazione delle norme che<br />

regolano l’e<strong>di</strong>ficazione a permesso <strong>di</strong> costruire semplice o convenzionato.<br />

Il secondo obiettivo può essere perseguito operando innanzitutto per la tutela e lo sviluppo del verde,<br />

nel tentativo <strong>di</strong> reintrodurre elementi naturalistici nei singoli inse<strong>di</strong>amenti ed in città, riunificandoli in<br />

un’immagine urbana prevalentemente verde.<br />

Entrambi gli obiettivi possono essere perseguiti calibrando la capacità e<strong>di</strong>ficatoria dell'inse<strong>di</strong>amento<br />

e progettando anche le aree libere, da preservare obbligatoriamente dall'e<strong>di</strong>ficazione.<br />

La bassa densità inse<strong>di</strong>ativi dovrebbe facilitare tipologie e<strong>di</strong>lizie <strong>di</strong> case unifamiliari o bifamiliari che<br />

si prestino poi in futuro ad essere ampliate a sod<strong>di</strong>sfacimento del fabbisogno delle persone ….,<br />

ripristinando una forma <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione programmata nel tempo che contrad<strong>di</strong>stingueva lo sviluppo<br />

tra<strong>di</strong>zionale dei comuni.<br />

- Altri problemi<br />

La pianificazione urbanistica soprattutto se finalizzata a promuovere uno sviluppo qualitativo, deve<br />

egualmente garantire il sod<strong>di</strong>sfacimento dei bisogni primari dei suoi Citta<strong>di</strong>ni, innanzitutto in or<strong>di</strong>ne<br />

alla Casa, al Lavoro ed ai Servizi,pre<strong>di</strong>sponendo gli aggiustamenti normativi necessari per ovviare<br />

agli inconvenienti registrati in passato sulle procedure e nel merito.<br />

a - Il Documento <strong>di</strong> Piano in particolare per quanto riguarda il fabbisogno casa,propone tra i criteri <strong>di</strong><br />

perequazione che devono applicare gli interventi nelgi Ambiti <strong>di</strong> trasformazione ,il criterio del<br />

convenzionamento così come previsto dall’art.32.1<br />

- convenzionando ai sensi dell’art. 18 del T.U. n°. 380/01, dell’art. 43 della legge n°. 457/78 e<br />

successive mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni;<br />

206

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!