30.05.2013 Views

PDF 16,7 MBytes - Comune di Calco

PDF 16,7 MBytes - Comune di Calco

PDF 16,7 MBytes - Comune di Calco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

tale quadro e’ recepito dal Documento <strong>di</strong> piano attraverso l’Ambito <strong>di</strong> Trasformazione <strong>di</strong> cui si<br />

propone il testo dell’art.29<br />

V - Intervento: Tangenziali nord e sud della S.S. 342<br />

L’intervento corrisponde alla previsione del P.T.C.P. <strong>di</strong> Lecco <strong>di</strong> una tangenziale<br />

nord e sud alla S.S.342 in attraversamento <strong>di</strong> <strong>Calco</strong>.<br />

L’opera riveste oltre che un’importanza locale, anche un ruolo sovracomunale nel<br />

tentativo <strong>di</strong> costruzione <strong>di</strong> una gerarchia stradale a livello provinciale ed<br />

interprovinciale, in grado <strong>di</strong> smaltire il traffico est – ovest e nord – sud che non ha<br />

origine e destinazione interna al territorio in esame ed al <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> in<br />

particolare.Nella progettazione dell’opera occorrera’ tener conto degli inse<strong>di</strong>amenti<br />

esistenti e <strong>di</strong> quelli previsti dal P.R.G. vigente e riconfermati dal P.G.T..<br />

In riferimento a questo quadro infrastrutturale,il Documento <strong>di</strong> Piano propone una riorganizzazione<br />

gerarchica della rete stradale intercomunale,che per quanto riguarda <strong>Calco</strong>, deve prevedere<br />

innanzitutto il declassamento e la riqualificazione della S.S.n°.342 in territorio <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> e <strong>di</strong> Olgiate<br />

Molgora così come previsto dall’Ambito <strong>di</strong> Riqualificazione <strong>di</strong> cui all’art.30.9, il cui testo si riporta <strong>di</strong><br />

seguito per i soli aspetti viabilistici.<br />

9) RIQUALIFICAZIONE S.P. n°. 342 DIR<br />

L’Ambito comprende il complesso sistema inse<strong>di</strong>ativo che si è formato lungo la S.P. n°. 342 DIR a<br />

livello comunale ed intercomunale.<br />

Il Documento <strong>di</strong> Inquadramento sarà promosso dal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> in coor<strong>di</strong>namento con la<br />

Provincia ed esteso ai Comuni eventualmente interessati per il coor<strong>di</strong>namento tipo - morfologico<br />

delle attività inse<strong>di</strong>ate e/o da inse<strong>di</strong>are al livello commerciale e terziario <strong>di</strong> tempo libero e/o<br />

sportive, espositivo e/o produttivo, agricole <strong>di</strong> interesse ambientale e paesaggistico per la<br />

formazione <strong>di</strong> un asse attrezzato <strong>di</strong> eccellenza a livello provinciale e/o regionale.<br />

Sul territorio <strong>di</strong> <strong>Calco</strong>,questo asse <strong>di</strong>simpegnera’ anche il Parco tecnologico <strong>di</strong> cui all’Ambito <strong>di</strong><br />

Riqualificazione n°.7.<br />

Ai fini della sua definitiva riqualificazione, il P.G.T. propone che questo asse attrezzato venga<br />

sistemato nel suo tratto urbano, nello schema della tipologia stradale “D” con banchina centrale,<br />

<strong>di</strong> cui al regolamento <strong>di</strong> attuazione del nuovo Co<strong>di</strong>ce della Strada.<br />

b – il Piano delle Regole con l’art. 58 crea i presupposti normativi per la costruzione <strong>di</strong> una corretta<br />

gerarchia stradale illustrata dall’Allegato n° 1 – Viabilità ed estratti corografici e recepita dagli<br />

azionamenti del Documento <strong>di</strong> Piano e del Piano delle Regole, rispettivamente con la Tav 1a del<br />

Doc. n° 1-B e con la Tav. 1 del Doc. 3-A.<br />

- Ambiente<br />

1) Orientamenti intercomunale<br />

Una corretta politica per la mobilità risulta il presupposto per una corretta pianificazione e quin<strong>di</strong><br />

per un’efficace salvaguar<strong>di</strong>a del territorio dal punto <strong>di</strong> vista ambientale e paesaggistico. Tale<br />

salvaguar<strong>di</strong>a consente l’interruzione della spinta urbanizzativa e la salvaguar<strong>di</strong>a dell’identità<br />

storico - culturale dei singoli Comuni e dell’intero territorio <strong>di</strong> appartenenza dei quattro Comuni.<br />

Un’identità che è certificata dal patrimonio storico, quello costruito (Centri storici) e quello non<br />

costruito (agricolo, boscato) così come ci è stato tramandato.<br />

La salvaguar<strong>di</strong>a ambientale e paesaggistica non corrisponde però alla sola esigenza <strong>di</strong> identità,<br />

ma è anche il presupposto per la promozione <strong>di</strong> attività compatibili o <strong>di</strong> tipo tra<strong>di</strong>zione (coltivazioni<br />

agricole) o <strong>di</strong> tipo nuovo (turismo <strong>di</strong> tempo libero e culturale).<br />

2) Scelta <strong>di</strong> Piano<br />

Sulla base <strong>di</strong> questi orientamenti emersi a livello intercomunale e nell’ottica del progetto <strong>di</strong> Citta’<br />

giar<strong>di</strong>no ,il Documento <strong>di</strong> Piano ha innanzitutto recepito le salvaguar<strong>di</strong>e ambientali proposte dal<br />

192

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!