30.05.2013 Views

PDF 16,7 MBytes - Comune di Calco

PDF 16,7 MBytes - Comune di Calco

PDF 16,7 MBytes - Comune di Calco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

- Aree d'igiene urbana (f)<br />

La sistemazione <strong>di</strong> queste aree dovrà essere eseguita secondo schemi <strong>di</strong> "quinta<br />

arborata" per l'abbattimento <strong>di</strong> polveri e rumori, sempre nel completo rispetto delle<br />

valenze ambientali (omogeneizzazione dei margini e<strong>di</strong>ficati con specifica funzione<br />

estetico - biologica).<br />

- Aree ver<strong>di</strong> residuali (g)<br />

Aree per manifestazioni pubbliche - feste popolari, circo, luna park, ecc.<br />

Si caratterizzano per un'estrema varietà funzionale - formale d'area.<br />

La realizzazione <strong>di</strong> questo genere <strong>di</strong> aree dovrà seguire i criteri classici adottati nella "forestazione<br />

urbana" (es. perimetrazione fittamente arborata).<br />

- Quinte <strong>di</strong> separazione <strong>di</strong> aree a funzioni conflittuali (h)<br />

Si identificano come "cinture ver<strong>di</strong>" dell'intorno abitato e svolgono un'importante funzione <strong>di</strong><br />

ricucitura della tessitura vegetazione fra paesaggio urbano ed extraurbano. Fanno riferimento alle<br />

siepi arborate/macchie <strong>di</strong> campo e gli orti giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> cui al successivo art. 51.<br />

- boschi (i) <strong>di</strong> cui al successivo art. 54 delle presenti norme.<br />

- percorsi ciclopedonali (l) <strong>di</strong> cui all’All. n°. 2 del Doc. 1 B e <strong>di</strong> cui all’Al. N°. 1 del Doc. 1 G.<br />

Gli interventi nelle zone A, BV, F dovranno accertare la presenza <strong>di</strong> “alberi isolati <strong>di</strong> interesse<br />

monumentale”, e proporne la valorizzazione in sede <strong>di</strong> P.A. e/o progetto e<strong>di</strong>lizio.<br />

Queste aree ver<strong>di</strong> vengono coor<strong>di</strong>nate in un unico sistema per la costruzione <strong>di</strong> una grande Città<br />

giar<strong>di</strong>no e per far emergere un’immagine verde <strong>di</strong> <strong>Calco</strong>.<br />

Le fasce <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a ambientale <strong>di</strong> cui all’art. 11 e gli interventi <strong>di</strong> tutela e sviluppo del verde<br />

<strong>di</strong> cui all’art. 24 verranno realizzati in attuazione delle tipologie <strong>di</strong> cui al presente Ambito <strong>di</strong><br />

Riqualificazine e del Repertorio degli interventi <strong>di</strong> mitigazione, compensazione e miglioramento<br />

ambientale del Documento Tecnico 2 del P.T.C.P.<br />

La classificazione delle aree ver<strong>di</strong> è funzionale alla formazione <strong>di</strong> uno specifico Piano del Verde, per<br />

la loro valorizzazione e gestione unitaria <strong>di</strong> cui il sopracitato progetto esecutivo <strong>di</strong> “Riqualificazione<br />

ambientale” è il primo importante capitolo.<br />

Al Piano del Verde sarà allegato l’elenco delle specie <strong>di</strong> alberature proposte per tutto il territorio in<br />

coor<strong>di</strong>namento con le specie ammesse nel Parco.<br />

Il sistema delle aree ver<strong>di</strong> sarà raccordato dal sistema dei percorsi ciclopedonali <strong>di</strong> cui all’art. n°. 58 –<br />

N.T.A.<br />

Il Documento <strong>di</strong> Piano in<strong>di</strong>vidua un secondo ambito <strong>di</strong> riqualificazione a valenza ambientale, il n°. 4 –<br />

Parco superiore urbano, sempre nell’ottica <strong>di</strong> salvaguardare e valorizzare il tessuto connettivo verde e<br />

<strong>di</strong> costruzione ella Città Giar<strong>di</strong>no. Di questo Ambito si riporta il tsto dell’art. 30.4.<br />

4) PARCO SUPERIORE URBANO<br />

L'Ambito <strong>di</strong> riqualificazione denominato Parco Superiore è in parte compreso nel Parco Regionale<br />

Adda Nord ed in parte esterno a comprendere le aree <strong>di</strong> cui all’art. 6 delle N.d.A. del P.T.C. del<br />

Parco Regionale Adda Nord..<br />

All’interno del Parco Regionale Adda Nord vale il P.T.C. del Parco.<br />

All’esterno del perimetro del Parco Regionale Adda nord, il Parco Superiore Urbano comprende:<br />

- Aree <strong>di</strong> tutela ambientale e boschi (F3 e F4);<br />

- percorsi <strong>di</strong> interesse paesistico, percorsi ciclabili e rurali;<br />

- inse<strong>di</strong>amenti storici A (Centri storici), A1 (Ville e Parchi storici);<br />

- inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> verde privato BV<br />

per le quali valgono le rispettive prescrizioni e gli in<strong>di</strong>rizzi generali <strong>di</strong> cui al successivo capitolo<br />

“Obiettivo”.<br />

Le singole aree sono comprese in un unico ambito territoriale per l'esigenza <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a del<br />

loro ambiente naturale e delle attività connesse se compatibili, a raccordare il Parco Regionale<br />

con l’abitato <strong>di</strong> <strong>Calco</strong>, favorendone la fruizione.<br />

Descrizione<br />

L'ambito territoriale del Parco Superiore Urbano comprende gran parte del territorio collinare <strong>di</strong><br />

<strong>Calco</strong>, escluso dal Parco Regionale dell’Adda Nord.<br />

Obiettivo<br />

La formazione del Parco Superiore si propone in conformità <strong>di</strong> quanto <strong>di</strong>sposto dall’art. 6 delle<br />

N.T.A. del P.T.C. del Parco, <strong>di</strong>:<br />

a. la conservazione e lo sviluppo dei valori naturalistici, paesistici e culturali legati all’elemento acqua;<br />

b. la progressiva armonizzazione della pianificazione delle aree <strong>di</strong> confine con quella delle aree<br />

incluse nel perimetro del Parco, allo scopo <strong>di</strong> dotare l’intero territorio <strong>di</strong> analoghe prestazioni<br />

qualitative, specie laddove sussistono significative connessioni con l’ambiente fluviale;<br />

198

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!