30.05.2013 Views

PDF 16,7 MBytes - Comune di Calco

PDF 16,7 MBytes - Comune di Calco

PDF 16,7 MBytes - Comune di Calco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

b – Il Piano delle Regole crea i presupposti per gli obiettivi <strong>di</strong> riqualificazione del Documento <strong>di</strong> Piano<br />

creando le con<strong>di</strong>zione per il trasferimento delle attività impropriamente <strong>di</strong>slocate nel Tessuto<br />

Urbano Consolidato con al contestuale formazione <strong>di</strong> ….. e per le attività in riferimento al Parco<br />

Tecnologico ed alla S.P. 342 DIR.<br />

Per quanto riguarda poi il sistema turistico-culturale il Piano delle Regole in<strong>di</strong>vidua i Centri Storici<br />

ed i nuclei <strong>di</strong> antica formazione e le Ville con parchi storici valorizzandoli (art. 43a e 43b) ed<br />

evidenziando sul centro comunale tutti gli elementi e le infrastrutture che nell’Ambito <strong>di</strong><br />

riqualificazione n° 10 concorrono a definire il Sistema.<br />

- Servizi<br />

1) Orientamenti intercomunali<br />

Il tema non si esaurisce nelle aree ed attrezzature che consentono <strong>di</strong> prestare servizi tra<strong>di</strong>zionali<br />

in risposta ai bisogni dei Citta<strong>di</strong>ni così come co<strong>di</strong>ficati dagli standard urbanistici.<br />

L’offerta dei servizi deve essere anche rivolta ai cosiddetti bisogni nuovi ed emergenti, pur non<br />

essendo questi ancora esattamente identificati.<br />

Tra questi servizi sono sicuramente da annoverare quelli offerti da un miglior contesto urbanistico<br />

ed ambientale e da una migliore organizzazione della mobilità e delle attività ,in risposta al<br />

bisogno <strong>di</strong> una migliore qualita’ della vita espresso da tutti i Citta<strong>di</strong>ni residenti:migliore contesto e<br />

migliore organizzazione che sono garantiti da una corretta pianificazione urbanistica ed in<br />

particolare dagli interventi specifici da essa promossi per il recupero e la valorizzazione del<br />

patrimonio storico, ambientale e paesaggistico,per la formazione <strong>di</strong> attrezzature che consentano<br />

lo sviluppo <strong>di</strong> attività culturali, <strong>di</strong> tempo libero e <strong>di</strong> formazione permanente,per la promozione <strong>di</strong><br />

attivita’ compatibili.<br />

In questo senso nella misura in cui tali interventi riguardano temi <strong>di</strong> livello sovracomunale e fra<br />

questi quelli gia’ affrontati dal coor<strong>di</strong>namento dei quattro comuni ( migliore contesto<br />

ambientale;migliore organizzazione della rete della mobilita’;promozione <strong>di</strong> attivita’ compatibili e<br />

<strong>di</strong> servizi sovracomunali;ecc.),essi devono essere espressi da atti <strong>di</strong> pianificazione <strong>di</strong> livello<br />

sovracomunale o quantomeno,come nel caso in esame,da un coor<strong>di</strong>namento degli atti <strong>di</strong><br />

pianificazione comunale.<br />

A livello piu’ specifico,sembra assumere un ruolo decisamente sovracomunale l’area Nava in<br />

territorio comunale <strong>di</strong> Olgiate Molgora,sulla quale sono in fase <strong>di</strong> attuazione strutture per la<br />

cultura e l’intrattenimento,capaci <strong>di</strong> costituire un riferimento per l’intero territorio del meratese.<br />

2) Scelte <strong>di</strong> Piano<br />

Sulla base degli orientamenti emersi,il Documento <strong>di</strong> Piano propone e il Piano delle Regole attiva<br />

l’Ambito <strong>di</strong> Riqualificazione n°.10-Sistema Turistico Culturale illustrato dal testo dell’art.30.10<br />

soprariportato.<br />

B - ALLA SCALA COMUNALE<br />

Il progetto <strong>di</strong> Citta’ Giar<strong>di</strong>no deve essere sicuramente preparato nei suoi presupposti alla scala<br />

sovracomunale,ma deve essere poi costruito alla scala comunale,in riferimento innanzitutto ai<br />

corrispondenti temi <strong>di</strong> pianificazione affrontati alla scala superiore.<br />

- Mobilita’<br />

a - Una volta assunto il quadro <strong>di</strong> riferimento sovracomunale,il Documento <strong>di</strong> Piano propone la<br />

gerarchizzazione della rete stradale comunale,dalle strade veicolari ai percorsi ciclopedonali con<br />

195

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!