30.05.2013 Views

PDF 16,7 MBytes - Comune di Calco

PDF 16,7 MBytes - Comune di Calco

PDF 16,7 MBytes - Comune di Calco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

Montevecchia e quin<strong>di</strong> attraverso il P.L.I.S. della Valletta,con il Parco della Valle del Lambro.<br />

Il progetto <strong>di</strong> riqualificazione della sponda dell’Adda lungo la S.P. Imbersago - Brivio,e’ proposto dal<br />

P.T.C.P. come progetto <strong>di</strong> riqualificazione della sponda dell’Adda da nord a sud.<br />

Analogamente per le aree ancora libere lungo la strada <strong>Calco</strong> - Arlate e la S.s.n°.342 e’ vietata<br />

qualsiasi nuova e<strong>di</strong>ficazione, perché risulterebbe in contrasto con gli interessi paesistici ed ecologici<br />

<strong>di</strong> questa parte del territorio comunale,classificato <strong>di</strong> forte potenzialità ecologica.<br />

Infine tutto il territorio comunale e’ sottoposto a tutela per bellezze d’insieme e per aree boscate dal<br />

D.Lgs. n. 42/2004 mentre tra i beni in<strong>di</strong>vidui emerge Villa Strigelli sottoposta a tutela ai sensi<br />

dell’art. del D.Lgs n.42/2004 oltre che interessata da <strong>di</strong>chiarazione dell’interesse culturale ai sensi<br />

del decreto 12/2/1982.<br />

- Cap. 3 - Economia<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> non partecipa ne’ al Distretto meccanico lecchese,02:produzione e lavorazione<br />

dei metalli in<strong>di</strong>viduati a livello nazionale ne’ ai cinque meta <strong>di</strong>stretti in<strong>di</strong>viduati dal P.T.C.P,pur<br />

essendo al confine <strong>di</strong> alcuni <strong>di</strong> essi:del Distretto meccanico lecchese a nord (Brivio) e delle<br />

Biotecnologie alimentari ( Imbersago).<br />

In ogni caso dal 2001 al 2006 si registra un incremento delle unità locali da 264 a 338 pari a<br />

+28,03%.<br />

<strong>Calco</strong> potrebbe far valere la sua vocazione turistica,per riven<strong>di</strong>care un meta <strong>di</strong>stretto turistico,anche<br />

in riferimento al Cap.A5.<br />

- Cap. A4 - Organizzazione urbana<br />

La realizzazione <strong>di</strong> queste due varianti darebbe corso alla riorganizzazione in senso gerarchico<br />

dell’intera rete stradale provinciale,con il recupero dell’attuale tracciato della S.S.n°.342 quale asse<br />

attrezzato <strong>di</strong> livello provinciale e regionale.<br />

- Conclusioni<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> si trova coinvolto in importanti progetti <strong>di</strong> infrastrutturazione e <strong>di</strong> salvaguardai<br />

ambientale,che assumono un’importanza strategica anche per la pianificazione comunale.<br />

Tali progetti vanno pertanto sostenuti e monitorati dal comune in tutte le se<strong>di</strong> in un corretto rapporto<br />

<strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà<br />

2 - le previsioni del Piano Generale <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo Forestale (P.I.F.) della provincia <strong>di</strong> Lecco per quanto<br />

riguarda<br />

- la carta d’Uso del suolo <strong>di</strong> cui alla Tav.1d con l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong><br />

- aree a prato e pascolo con o senza presenza <strong>di</strong> essenze arboree isolate;<br />

- boschi <strong>di</strong> latifoglie governati o non a ceduo<br />

- la Carta delle trasformazioni ammesse <strong>di</strong> cui alla Tav.n.7d con l’in<strong>di</strong>viduazione delle aree <strong>di</strong><br />

rimboschimento.<br />

3 - le previsioni del Piano territoriale regionale (P.T.R.) per quanto riguarda<br />

- Polarita’ e poli <strong>di</strong> sviluppo regionale <strong>di</strong> cui alla tavola 1 avendo in<strong>di</strong>viduato l’Ambito <strong>di</strong><br />

Riqualificazione n°.9 - Riqualificazione S.S.n°.342 <strong>di</strong>r che interessa la Polarità della Brianza<br />

(est = meratese) coincidente con il sistema inse<strong>di</strong>ativi complesso lungo la ex.S.S. n°.36<br />

- Zone <strong>di</strong> preservazione e salvaguar<strong>di</strong>a ambientale <strong>di</strong> cui alla tavola 2 con l’in<strong>di</strong>viduazione del parco<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!