30.05.2013 Views

PDF 16,7 MBytes - Comune di Calco

PDF 16,7 MBytes - Comune di Calco

PDF 16,7 MBytes - Comune di Calco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3 – SISTEMA AGRICOLO<br />

P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

Il Sistema Agricolo <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> e’ descritto nell’Allegato n°.2 alla presente Relazione.<br />

Esso si articola in or<strong>di</strong>ne sparso all’interno del territorio comunale ed è composto <strong>di</strong> seminativi semplici ed<br />

erborati e prati.<br />

I boschi sono in prevalenza <strong>di</strong> latifoglie.<br />

Il Valore Naturalistico dei suoli, che valuta il valore produttivo ai fini dell’utilizzo agro-silvo-pastorale e alle<br />

caratteristiche intrinseche del suolo (pietrosita’, fertilita’) e dell’ambiente (pendenza, erosione, inondabilità), è<br />

basso.<br />

Per queste sue caratteristiche si propone per la sua valorizzazione in senso paesistico-ambientale ed in<br />

quanto tale è azzonato dal P.G.T. per un piccola parte come E1 Inse<strong>di</strong>amenti agricoli ed E2 agricola per orti e<br />

giar<strong>di</strong>ni (88.417 mq + 57.634 mq = 146.061 mq oltre a 27.511 mq <strong>di</strong> area a destinazione agricola interessata<br />

dal tracciato <strong>di</strong> Pedemontana) e per la maggior parte in F3 – <strong>di</strong> Tutela ambientale ed F4 – Boschi (1.252.235<br />

mq + 1.511.000 = 2.763.235 mq.<br />

ELEMENTI COSTITUTIVI DEL PAESAGGIO AGRARIO DI CALCO<br />

PREMESSA<br />

L’in<strong>di</strong>viduazione degli elementi costitutivi del paesaggio nel suo complesso ed in particolare del paesaggio<br />

agrario, è un’operazione complessa ma necessaria per cogliere all’interno dei vincoli in<strong>di</strong>viduati sul territorio<br />

comunale quali sono i segni connotativi che caratterizzano e <strong>di</strong>stinguono da altri il paesaggio agricolo <strong>di</strong><br />

<strong>Calco</strong>, costruendo in questo modo l’identità specifica <strong>di</strong> questo luogo.<br />

La Regione Lombar<strong>di</strong>a, tra i Criteri attuattivi della L.R. 12/2005 relativi alla tutela dei beni paesaggistici, ha<br />

in<strong>di</strong>viduato una serie <strong>di</strong> singoli elementi costitutivi del paesaggio che consentono l’identificazione <strong>di</strong> tali<br />

elementi nel paesaggio, ricostruendo attraverso la loro combinazione e/o arricchimento della peculiarità<br />

fisica e percettiva del paesaggio in esame.<br />

Il riconoscimento dei suddetti elementi costitutivi <strong>di</strong>viene chiave <strong>di</strong> lettura per stabilire anche la loro<br />

vulnerabilità ed il grado <strong>di</strong> sensibilità, funzione delle relazioni che intercorrono tra i <strong>di</strong>versi elementi e<br />

possono agire in sinergia, con effetti positivi l’uno verso l’altro, oppure in contrasto, dando origine ad effetti<br />

negativi e <strong>di</strong> progressivo e reciproco degrado.<br />

Le con<strong>di</strong>zioni generali <strong>di</strong> rischio, alle quali sono soggetti gli elementi paesaggistici, sono stati rilevati in<br />

base ai seguenti parametri:<br />

- evoluzione e <strong>di</strong>ssesti <strong>di</strong> carattere naturale parzialmente o totalmente indotti da interventi antropici;<br />

- trasformazioni a seguito <strong>di</strong> mutamento delle con<strong>di</strong>zioni economiche e quin<strong>di</strong> del rapporto d’uso,<br />

compreso l’abbandono;<br />

- cambiamento dei modelli culturali, antropici e figurativi che configurano il “giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> valore” relativo<br />

all’elemento costitutivo;<br />

180

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!