30.05.2013 Views

PDF 16,7 MBytes - Comune di Calco

PDF 16,7 MBytes - Comune di Calco

PDF 16,7 MBytes - Comune di Calco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

La crescita del numero <strong>di</strong> abitanti, osservati nell’ultimo decennio, dei nuclei famigliari e delle abitazioni<br />

caratterizza in maniera netta il periodo, mentre i valori più recenti mostrano una certa tendenza alla<br />

stabilizzazione: questo fatto induce a considerare con attenzione le previsioni <strong>di</strong> Istat per i prossimi 20 anni,<br />

secondo cui l’intravisto calo della popolazione continuerà e potrà raggiungere il 10% nel 2021. Infatti la<br />

crescita degli ingressi in Lombar<strong>di</strong>a, a vario titolo osservati nell’ultimo decennio e previsti in continua<br />

espansione per i prossimi 20 anni, prospetta uno scenario caratterizzato da una popolazione <strong>di</strong> residenti in<br />

recesso rispetto alla crescita <strong>di</strong> popolazioni noma<strong>di</strong> - turisti, viaggiatori d’affari e congressuali, studenti,<br />

immigrati a permanenza breve, city-users occasionali - poco propense a comportamenti eco-sostenibili in<br />

quanto con minore senso <strong>di</strong> appartenenza al territorio. 10<br />

Fonte: Regione Lombar<strong>di</strong>a, elaborazione ARPA Lombar<strong>di</strong>a<br />

Figura 2.1.2 Schema <strong>di</strong> crescita delle famiglie in lombar<strong>di</strong>a – 2002<br />

Gli in<strong>di</strong>catori demografici manifestano una certa stazionarietà degli andamenti e preludono agli scenari<br />

secondo i quali nel corso dei prossimi 20 anni la popolazione residente nella regione si ridurrà per un<br />

complessivo 10%.<br />

b – In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> struttura della popolazione e grado <strong>di</strong> istruzione<br />

Tab. b.1 – In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> struttura della popolazione - 2008<br />

AREA ANALIZZATA In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> vecchiaia<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> struttura della popolazione<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>pendenza In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> ricambio<br />

2001 2008 2001 2008 2001 2008<br />

Italia 131,40 49,02 1<strong>16</strong>,90<br />

Regione Lombar<strong>di</strong>a 135,50 143,1 44,60 50,9 141,90 133,3<br />

Prov. <strong>di</strong> Milano 143,53 149,9 44,71 51,3 <strong>16</strong>2,49 145,2<br />

Prov. <strong>di</strong> Lecco 135,9 50,9 123,9<br />

Prov. <strong>di</strong> Como 139,0 50,3 127,5<br />

10 Segnali Ambientali della Lombar<strong>di</strong>a – Rapporto sullo Stato dell’Ambiente – 2003, A.R.PA., Regione Lombar<strong>di</strong>a<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!