30.05.2013 Views

PDF 16,7 MBytes - Comune di Calco

PDF 16,7 MBytes - Comune di Calco

PDF 16,7 MBytes - Comune di Calco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

Incremento migratorio <strong>Calco</strong> Provincia <strong>di</strong> Milano Provincia <strong>di</strong> Lecco<br />

Citta<strong>di</strong>ni stranieri al 31/12/2008 385 344.367 21.064<br />

Citta<strong>di</strong>ni stranieri al 31/12/2001 117 179.459 8.572<br />

Incremento 2000/2008 ab. stranieri 268 <strong>16</strong>4.908 12.492<br />

Percentuale stranieri rispetto ai residenti totali<br />

31 <strong>di</strong>cembre 2008 (385/4.960 ab.) <strong>Calco</strong> 7,76% 8,76% 6,28%<br />

31 <strong>di</strong>cembre 2001 (117/4.039 ab.) <strong>Calco</strong> 2,90% 4,84% 2,75%<br />

a.3 La crescita delle famiglie in Lombar<strong>di</strong>a 2001 - 2002<br />

Nel corso degli anni ‘90 la popolazione lombarda è cresciuta me<strong>di</strong>amente del 3%, con un minimo <strong>di</strong> 0,9% in<br />

provincia <strong>di</strong> Milano. Il tasso <strong>di</strong> crescita, superiore alla me<strong>di</strong>a nazionale, mostra una regione che si avvicina al<br />

modello europeo in particolare nell'incremento dei nuclei famigliari in<strong>di</strong>pendenti. Nel periodo 1991-2000,<br />

infatti, il loro numero è aumentato me<strong>di</strong>amente del 14%, con il valore più alto nella provincia <strong>di</strong> Brescia (18<br />

%) e il minimo in quella <strong>di</strong> Pavia (3 %). La <strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>a delle famiglie sta subendo, <strong>di</strong> riflesso,<br />

significative mo<strong>di</strong>ficazioni con il numero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> componenti che passa da 2,7 nel 1991 a 2,4 nel 2000.<br />

Il fenomeno dei nuovi nuclei, con un tasso <strong>di</strong> crescita 4 volte superiore a quello della popolazione, pesa<br />

anche sulla domanda <strong>di</strong> abitazioni.<br />

Ne conseguono nuove utenze domestiche e quin<strong>di</strong> consumi <strong>di</strong> gas, <strong>di</strong> energia elettrica e <strong>di</strong> acqua, e<br />

aumenta la superficie me<strong>di</strong>a occupata dalla singola unità abitativa. 9<br />

Figura 2.1.11 Schema <strong>di</strong> crescita delle famiglie in lombar<strong>di</strong>a – 2001<br />

I dati raccolti nel Rapporto sullo Stato dell’Ambiente – 2003, A.R.P.A., Lombar<strong>di</strong>a introducono nuove<br />

conclusioni.<br />

9 Segnali Ambientali della Lombar<strong>di</strong>a – Rapporto sullo Stato dell’Ambiente – 2002, A.R.PA., Regione Lombar<strong>di</strong>a<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!