30.05.2013 Views

PDF 16,7 MBytes - Comune di Calco

PDF 16,7 MBytes - Comune di Calco

PDF 16,7 MBytes - Comune di Calco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PARTECIPAZIONE<br />

P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

Considerata come il requisito fondamentale per la crescita armonica <strong>di</strong> una comunità. Compito<br />

imprescin<strong>di</strong>bile <strong>di</strong> ogni amministrazione è creare le con<strong>di</strong>zioni e fornire le opportunità <strong>di</strong> sviluppo e<br />

implemento della partecipazione dei citta<strong>di</strong>ni alla vita civica (21) , in particolare per la formazione del P.G.T.<br />

Ogni atto <strong>di</strong> pianificazione necessita infatti della partecipazione <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> tutti i Citta<strong>di</strong>ni e <strong>di</strong> un rapporto <strong>di</strong><br />

effettiva sussi<strong>di</strong>arietà con gli altri Enti <strong>di</strong> Pianificazione: con la Provincia <strong>di</strong> Milano nell’ambito del Piano<br />

Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento Provinciale (P.T.C.P.), con il Consorzio del Parco Adda nell’ambito del suo<br />

Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento (P.T.C.) e con tutti gli Operatori presenti sul territorio, per la ricerca <strong>di</strong><br />

tutte le possibili soluzioni progettuali per la riqualificazione dell’esistente.<br />

Per promuovere la partecipazione, l’Amministrazione Comunale <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> deve innanzitutto avviare le<br />

procedure <strong>di</strong> partecipazione previste dall’art. 13 della L.R. n°. 12/2005, sollecitando i Citta<strong>di</strong>ni, singoli ed<br />

associati, a presentare proprie istanze,sotto forma <strong>di</strong> contributi e suggerimenti,e/o <strong>di</strong> offrire competenze<br />

specifiche, al fine della determinazione delle scelte urbanistiche dell’Amministrazione Comunale.<br />

L’Amministrazione Comunale potrà quin<strong>di</strong> consultare attraverso l’istituzione <strong>di</strong> commissioni e <strong>di</strong><br />

consulte,anche gruppi <strong>di</strong> Operatori su temi specifici, così da essere in grado <strong>di</strong> elaborare ipotesi <strong>di</strong> progetto<br />

con<strong>di</strong>vise e quin<strong>di</strong> proposte <strong>di</strong> interventi fattibili, in quanto già assegnati a specifici operatori, pubblici e<br />

privati, per la loro attuazione.<br />

Per <strong>di</strong>alogare con l’Amministrazione, i Citta<strong>di</strong>ni potranno anche utilizzare l’Ufficio relazioni con il pubblico<br />

(Urp) e il sito Internet del <strong>Comune</strong> che verrà continuativamente aggiornato con tutte le informazioni sulle<br />

attivita’ svolte in preparazione del Piano del Governo del Territorio.<br />

Per favorire il rapporto <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà <strong>di</strong> cui sopra, il progetto <strong>di</strong> Piano dovrà avviare le altre procedure <strong>di</strong><br />

confronto <strong>di</strong> cui all’art. 13 della L.R. n°. 12/2005, con tutti gli Enti preposti alla pianificazione sovracomunale.<br />

Attraverso la partecipazione ed il rapporto/confronto con i soggetti destinatari degli interventi <strong>di</strong><br />

riqualificazione, sarà possibile raccogliere tutta la progettualità <strong>di</strong>ffusa, con informazioni e dati che<br />

consentano al progetto <strong>di</strong> città che il P.G.T. dovrà elaborare, <strong>di</strong> rispondere effettivamente ai reali bisogni dei<br />

Citta<strong>di</strong>ni, singoli o associati, semplici residenti o operatori economici o sociali.<br />

Per facilitare questa partecipazione, l’Amministrazione Comunale, nel manifestare la sua volontà <strong>di</strong> produrre<br />

il Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio ha elaborato il presente Documento Direttore con l’esplicitazione degli<br />

obiettivi che essa intende perseguire, e dei riferimenti generali che intende assumere a livello<br />

programmatico ed urbanistico.<br />

Infine per assicurare una puntuale informazione alla citta<strong>di</strong>nanza l’Amministrazione Comunale potrà operare<br />

anche attraverso avvisi ed assemblee pubbliche.<br />

3 – ISTANZE – CONTRIBUTI - PROPOSTE<br />

Il Documento Programmatico e’ stato verificato alla luce delle Istanze presentate dai Citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> cui si allega<br />

l’elenco.<br />

Le Istanze sono state riferite ai precedenti capitoli A e B del Documento al fine <strong>di</strong> puntualizzare alcuni suoi<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!