30.05.2013 Views

PDF 16,7 MBytes - Comune di Calco

PDF 16,7 MBytes - Comune di Calco

PDF 16,7 MBytes - Comune di Calco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

c - Determinazione degli obiettivi quantitativi <strong>di</strong> sviluppo complessivo<br />

del P.G.T.(art. 8, comma 2, lettera b)<br />

Nella determinazione degli obiettivi quantitativi <strong>di</strong> sviluppo complessivo del P.G.T., occorre innanzitutto<br />

partire da una premessa e da alcuni dati oggettivi già illustrati nei capitoli precedenti e che qui vengono<br />

riassunti.<br />

La premessa corrisponde ad una lettura storica degli “obiettivi quantitativi” che <strong>di</strong> volta in volta l’urbanistica si<br />

è posta<br />

Con la ex legge regionale n° 51/75, la Regione si è preoccupata dell’incremento demografico promosso dai<br />

Piani Regolatori, fissando delle percentuali <strong>di</strong> incremento in riferimento al numero <strong>di</strong> abitanti iniziale, con il<br />

risultato <strong>di</strong> non preoccuparsi <strong>di</strong> quanto territorio veniva occupato per inse<strong>di</strong>are gli abitanti “consentiti”.<br />

Con il P.T.C. della Provincia <strong>di</strong> Varese ed in generale con la L.R. n°12/2005, è prevalso un atteggiamento<br />

<strong>di</strong>verso, più preoccupato <strong>di</strong> quanto territorio viene occupato, riferendo il numero <strong>di</strong> abitanti al solo<br />

sod<strong>di</strong>sfamento dello standard <strong>di</strong> legge.<br />

Ed anche in questo caso la legge regionale n°12/2005 , ha segnato un approfon<strong>di</strong>mento importante: non ci<br />

può essere uno standard uguale per tutti i comuni, ma ciascuno lo determina in funzione delle sue<br />

caratteristiche territoriali, badando a non scendere al <strong>di</strong> sotto dello standard del D.M. 2 aprile 1968, che fissa<br />

in 18 mq./abitante la dotazione minima dello standard comunale.<br />

1 – Territorio<br />

Il territorio <strong>di</strong> <strong>Calco</strong>:<br />

- <strong>di</strong> 4,62 Kmq.;<br />

- è abitato da 4.960 abitanti al 2008 e da 5.080 al 2009;<br />

- con una densità <strong>di</strong> 1.073,59 ab./Kmq <strong>di</strong> molto superiore alla me<strong>di</strong>a provinciale <strong>di</strong> 411 ab./Kmq.<br />

- ha un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> consumo del suolo pari al 44,81%, con una superficie urbanizzata <strong>di</strong> 2,59 Kmq;<br />

Il P.G.T. ha fatto proprio l’obiettivo <strong>di</strong> contenere lo sviluppo del territorio urbanistico.<br />

2 – Standard<br />

Il P.G.T. assume per il futuro l’obiettivo dei 18,00 mq/ab. in riferimento alla popolazione reale con un<br />

fabbisogno <strong>di</strong> (5.500 ab x 18 mq/ab =) 99.000,00 mq. In realtà il P.G.T. rende <strong>di</strong>sponibili 1<strong>16</strong>.788,80 mq. con<br />

una <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> 21,23 mq/ab.<br />

3 – Popolazione<br />

Abitanti reali<br />

Il numero <strong>di</strong> abitanti reali al 2015 risulta sommando alla popolazione residente al 2009, lo stesso incremento<br />

annuo registrato dal 1991 al 2009, pari a 78 abitanti per anno e quin<strong>di</strong> pari ad un incremento al 2015 <strong>di</strong><br />

(5anni x 78ab. =) 390 ab. per una popolazione reale finale (5.080ab. + 390 ab. = 5.470 =) 5.500ab.<br />

Popolazione ottenuta per arrotondamento in aumento in considerazione dell’incremento demografico nei<br />

215

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!