30.05.2013 Views

PDF 16,7 MBytes - Comune di Calco

PDF 16,7 MBytes - Comune di Calco

PDF 16,7 MBytes - Comune di Calco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

B - QUADRO RICOGNITIVO E<br />

PROGRAMMATORIO DI RIFERIMENTO PER<br />

LO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE<br />

DEL COMUNE (ART. 8 COMMA 1 LETTERA a)<br />

– L.R. N°. 12/2005)<br />

1 – SISTEMA SOCIO – ECONOMICO: RELAZIONE DI SINTESI<br />

L’ambito socio-economico cui appartiene il comune <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> è quello del Meratese che si estende nella<br />

Brianza orientale, riconoscibile grazie a caratteri <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne geografico, storico e linguistico che la<br />

contrad<strong>di</strong>stinguono. Ambito sub-provinciale nel decennio 1991-2001 ha fatto registrare gli incrementi più<br />

sostenuti della popolazione residente. Il saldo del tasso <strong>di</strong> natalità/mortalità dell’ultimo quinquennio<br />

conferma il trend <strong>di</strong> crescita positivo.<br />

A) Dal 1991 al 2001 la popolazione <strong>di</strong> <strong>Calco</strong> è cresciuta del 9,79% contro il 5,24% della Provincia <strong>di</strong><br />

Lecco, l’1,99% della Regione Lombar<strong>di</strong>a e dei comuni <strong>di</strong> Airuno ( 1,12%), <strong>di</strong> Brivio (7,41%), <strong>di</strong><br />

Imbersago ( 9,68% ), <strong>di</strong> Merate (0,04%), <strong>di</strong> Olgiate Molgora (5,99%).<br />

Il tasso <strong>di</strong> crescita <strong>di</strong> <strong>Calco</strong>, ha registrato un forte incremento anche nel successivo periodo 2001-<br />

2008 infatti da 4.039 abitanti del 2001 siamo passati ai 4.960 del 2008 con un trend <strong>di</strong> crescita del<br />

22,80%. L’incremento si è verificato dal 1991 al 2008 soprattutto per effetto dell’immigrazione da altri<br />

comuni, 75 ab/anno, mentre il saldo natalità - mortalità si attesta su circa 10,2 ab/anno.<br />

Al 2009 la popolazione residente risulta <strong>di</strong> 5.080 con un incremento annuo <strong>di</strong> 78 ab/anno nel periodo<br />

2001-2009.<br />

Risulta significativo il ricambio <strong>di</strong> immigrati con l’immissione in <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> 437 unità e la cancellazione<br />

<strong>di</strong> 246, per un saldo migratorio <strong>di</strong> 191 abitanti, che corrispondono al 3,85% della popolazione<br />

residente al 2008. tale migrazione avviene principalmente da latri comuni e dall’estero.<br />

L’incidenza della popolazione straniera residente al 2008, e’ <strong>di</strong> 385 abitanti pari al 7,76% contro il<br />

6,28% della Provincia <strong>di</strong> Lecco, l’8,76% della provincia <strong>di</strong> Milano e il 8,45% della Regione Lombar<strong>di</strong>a.<br />

L’incremento annuo <strong>di</strong> 75 ab/anno rilevato dal 1991 al 2008, fa presumere un aumento al 2020 degli<br />

abitanti residenti pari a (4.960+(75x12)=) 5.860; mentre, considerando il tasso <strong>di</strong> crescita registrato<br />

nell’ultimo periodo 2001-2008 che è <strong>di</strong> 132 ab/anno, la previsione al 2020 potrebbe essere <strong>di</strong><br />

(4.960+(132x12=) 6.544 abitanti.<br />

La Popolazione residente è <strong>di</strong> 4.960 (ISTAT 31/12/2008).<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!