30.05.2013 Views

PDF 16,7 MBytes - Comune di Calco

PDF 16,7 MBytes - Comune di Calco

PDF 16,7 MBytes - Comune di Calco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

P.G.T. – Documento <strong>di</strong> Piano - RELAZIONE – <strong>Calco</strong> – Lecco<br />

L’interconnessione ferro-gomma è facilitata da una forte infrastruttura <strong>di</strong> linee <strong>di</strong> trasporto pubblico, oltre che<br />

sulle due S.P. 342, anche sulla S.P. 56 Brivio-Imbersago e sulla strada urbana Via Giovanni XXIII <strong>di</strong><br />

collegamento tra le S.P. 342 DIR e la S.P. 56. Le principali fermate sono in Largo Pomeo (da 301 a 600<br />

fermate giornaliere) ed (da 51 a 15 fermate giornaliere) in Arlate. Altre importante stazione ( da 301 a 600<br />

fermate giornaliere) è quella in Olgiate Molgora in connessione con la stazione ferroviaria.<br />

Viabilità comunale<br />

L’All. n° 1 – Viabilità ed estratti corografici propone un’ipotesi <strong>di</strong> gerarchia stradale interna al <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Calco</strong>,<br />

derivandola dal quadro <strong>di</strong> riferimento provinciale ed organizzandola sulla base del regolamento <strong>di</strong> attuazione<br />

del Co<strong>di</strong>ce della Strada. Sono anche in<strong>di</strong>viduate le zone a traffico limitato ed anche le principali reti della<br />

mobilità sostenibile (percorsi ciclabili e ciclopedonali).<br />

Allegati<br />

Alla presente relazione del P.G.T. si allega “Stu<strong>di</strong> propedeutici alla relazione del piano <strong>di</strong> riorganizzazione del<br />

sistema della circolazione e della sosta”.<br />

2 – SISTEMA URBANO<br />

L’allegato A del Doc. n°. 1 – A Stato <strong>di</strong> fatto e gli allegati a questa relazione, illustrano lo stato <strong>di</strong> fatto, anche in<br />

serie storica, evidenziando:<br />

- i centri storici ed i nuclei <strong>di</strong> antica formazione così come sono stati rilevati dalla carta IGM del 1888, con<br />

evidenziati gli isolati e<strong>di</strong>ficati e i lotti <strong>di</strong> pertinenza del Catasto Tresiano del 1721, e gli e<strong>di</strong>fici del catasto<br />

Lombardo Veneto del 1853 con le rettifiche del 1880 e 1884e gli e<strong>di</strong>fici del Cessato Catasto del 1897.<br />

L’organizzazione urbana è sempre stata policentrica: <strong>di</strong> tipo .. in passato, bipolare oggi (<strong>Calco</strong> centro ed Arlate)<br />

con un tessuto connettivo <strong>di</strong> tanti piccoli centri e località (<strong>Calco</strong> superiore, Vescogna, Grancia, Pomeo,<br />

Grugana, Cereina, Scagnello, ecc.) e <strong>di</strong> aree boscate ed agricole e <strong>di</strong> parchi e giar<strong>di</strong>ni.<br />

Gradualmente le trasformazioni dei sistemi funzionali hanno semplificato l’assetto urbano con il<br />

consolidamento dell’impianto residenziale e del <strong>di</strong>stretto industriale a sud, con la graduale e contestuale<br />

emarginazione degli inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong>somogenei.<br />

Un <strong>di</strong>stretto industriale quello formatosi a sud, <strong>di</strong> interesse sovracomunale secondo il P.T.C.P., in quanto<br />

dotato <strong>di</strong> grande accessibilità, sia veicolare che ferroviaria e dotato <strong>di</strong> aree commerciali e <strong>di</strong> servizio.<br />

La tipologia inse<strong>di</strong>ativa prevalente è quella degli e<strong>di</strong>fici mono o plurifamiliari organizzati in inse<strong>di</strong>amenti a piani<br />

attuativi residenziali a schema ripetitivo o realizzati in or<strong>di</strong>ne sparso lungo le strade o le vie.<br />

179

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!